Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La Rassegna d'Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Rassegna d'Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento

La Rassegna d'Italia vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

La Rassegna d'Italia è stata una rivista mensile, fondata nel 1946 a Milano da Francesco Flora, che la diresse per tre anni, fino al dicembre 1948, quando gli successe Sergio Solmi, che la diresse per un altro anno (ultimo numero della rivista fu quello del dicembre 1949). I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra La Rassegna d'Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento

La Rassegna d'Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Elio Vittorini, Francesco Flora, Luciano Anceschi, Luigi Salvatorelli, Milano, Sergio Solmi, Vasco Pratolini.

Elio Vittorini

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.

Elio Vittorini e La Rassegna d'Italia · Elio Vittorini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Francesco Flora e La Rassegna d'Italia · Francesco Flora e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Luciano Anceschi

Allievo di Antonio Banfi, con il quale si laureò in Filosofia nel 1933, ricoprì l'insegnamento di Estetica nella Facoltà di Lettere e filosofia presso l'Università di Bologna dal 1952 al 1981.

La Rassegna d'Italia e Luciano Anceschi · Luciano Anceschi e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Luigi Salvatorelli

Fu docente di Storia del cristianesimo all'Università di Napoli dal 1918 al 1921, quando si trasferì a Torino, dove fu condirettore del giornale La Stampa, contribuendo attivamente all'affermarsi di una linea antifascista, fino alla svolta editoriale imposta nel 1925, seguita all'assassinio di Giacomo Matteotti.

La Rassegna d'Italia e Luigi Salvatorelli · Luigi Salvatorelli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La Rassegna d'Italia e Milano · Milano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Sergio Solmi

Nato a Rieti, figlio dello storico Edmondo Solmi, all'età di otto anni si trasferì con la sua famiglia a Torino.

La Rassegna d'Italia e Sergio Solmi · Riviste letterarie italiane del Novecento e Sergio Solmi · Mostra di più »

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia, rimanendo orfano della madre a cinque anni nel 1918.

La Rassegna d'Italia e Vasco Pratolini · Riviste letterarie italiane del Novecento e Vasco Pratolini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Rassegna d'Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento

La Rassegna d'Italia ha 12 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.62% = 7 / (12 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Rassegna d'Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »