Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La Repubblica (dialogo) e Ontologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Repubblica (dialogo) e Ontologia

La Repubblica (dialogo) vs. Ontologia

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale. L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Analogie tra La Repubblica (dialogo) e Ontologia

La Repubblica (dialogo) e Ontologia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Concetto, Dialettica, Filosofia, Gnoseologia, Intelletto, Lingua greca antica, Lingua latina, Logica, Matematica, Metafisica, Platone.

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e La Repubblica (dialogo) · Anima e Ontologia · Mostra di più »

Concetto

Il concetto in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Concetto e La Repubblica (dialogo) · Concetto e Ontologia · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e La Repubblica (dialogo) · Dialettica e Ontologia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e La Repubblica (dialogo) · Filosofia e Ontologia · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Gnoseologia e La Repubblica (dialogo) · Gnoseologia e Ontologia · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Intelletto e La Repubblica (dialogo) · Intelletto e Ontologia · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

La Repubblica (dialogo) e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Ontologia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

La Repubblica (dialogo) e Lingua latina · Lingua latina e Ontologia · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

La Repubblica (dialogo) e Logica · Logica e Ontologia · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

La Repubblica (dialogo) e Matematica · Matematica e Ontologia · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

La Repubblica (dialogo) e Metafisica · Metafisica e Ontologia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

La Repubblica (dialogo) e Platone · Ontologia e Platone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Repubblica (dialogo) e Ontologia

La Repubblica (dialogo) ha 100 relazioni, mentre Ontologia ha 155. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.71% = 12 / (100 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Repubblica (dialogo) e Ontologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »