Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Repubblica (quotidiano) e Strage di piazza Fontana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Repubblica (quotidiano) e Strage di piazza Fontana

La Repubblica (quotidiano) vs. Strage di piazza Fontana

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale. La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Analogie tra La Repubblica (quotidiano) e Strage di piazza Fontana

La Repubblica (quotidiano) e Strage di piazza Fontana hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Sofri, Bettino Craxi, Brigate Rosse, Corriere della Sera, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Estrema sinistra, Giorgio Bocca, Il Fatto Quotidiano, Italia, L'Unità, La Stampa, Milano, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Partito Socialista Italiano, Pino Corrias, Roma.

Adriano Sofri

Pur assumendosi la corresponsabilità morale dell'omicidio, a causa della campagna di stampa diretta contro il commissario portata avanti assieme agli altri membri di Lotta Continua, Sofri si è sempre proclamato innocente per quanto riguarda l'accusa penale, così come affermato anche dai coimputati, ad eccezione del reo confesso Marino.

Adriano Sofri e La Repubblica (quotidiano) · Adriano Sofri e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e La Repubblica (quotidiano) · Bettino Craxi e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Brigate Rosse e La Repubblica (quotidiano) · Brigate Rosse e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e La Repubblica (quotidiano) · Corriere della Sera e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e La Repubblica (quotidiano) · Democratici di Sinistra e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e La Repubblica (quotidiano) · Democrazia Cristiana e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Estrema sinistra e La Repubblica (quotidiano) · Estrema sinistra e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Giorgio Bocca

Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti.

Giorgio Bocca e La Repubblica (quotidiano) · Giorgio Bocca e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Il Fatto Quotidiano e La Repubblica (quotidiano) · Il Fatto Quotidiano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Repubblica (quotidiano) · Italia e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

L'Unità e La Repubblica (quotidiano) · L'Unità e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

La Repubblica (quotidiano) e La Stampa · La Stampa e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La Repubblica (quotidiano) e Milano · Milano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

La Repubblica (quotidiano) e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

La Repubblica (quotidiano) e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Pino Corrias

Nella sua attività giornalistica, si è sempre occupato di politica italiana, costume e spettacolo.

La Repubblica (quotidiano) e Pino Corrias · Pino Corrias e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Repubblica (quotidiano) e Roma · Roma e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Repubblica (quotidiano) e Strage di piazza Fontana

La Repubblica (quotidiano) ha 241 relazioni, mentre Strage di piazza Fontana ha 224. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.66% = 17 / (241 + 224).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Repubblica (quotidiano) e Strage di piazza Fontana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »