Analogie tra La Voce (periodico) e Scipio Slataper
La Voce (periodico) e Scipio Slataper hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Firenze, Giani Stuparich, Giuseppe Prezzolini, Henrik Ibsen, Il mio Carso, Irredentismo, Lettere triestine, Milano, Pisa, Torino, Trieste, Umberto Saba.
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e La Voce (periodico) · Bologna e Scipio Slataper ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e La Voce (periodico) · Firenze e Scipio Slataper ·
Giani Stuparich
Riflettendo sulla propria esistenza, è proprio Giani Stuparich a tracciare una linea di rottura tra gli anni tranquilli che precedettero lo scoppio del conflitto e quelli che invece seguirono il 1918, separando idealmente la storia della sua esistenza in due versanti e distribuendo in due diversi libri la storia della propria vita: Ricordi istriani (1961) comprende il periodo che va dall’infanzia al 1914, mentre Trieste nei miei ricordi (1948) si spinge fino al 1947.
Giani Stuparich e La Voce (periodico) · Giani Stuparich e Scipio Slataper ·
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Giuseppe Prezzolini e La Voce (periodico) · Giuseppe Prezzolini e Scipio Slataper ·
Henrik Ibsen
È considerato il padre della drammaturgia moderna, per aver portato nel teatro la dimensione più intima della borghesia ottocentesca, mettendone a nudo le contraddizioni.
Henrik Ibsen e La Voce (periodico) · Henrik Ibsen e Scipio Slataper ·
Il mio Carso
Il mio Carso è l'opera principale dello scrittore triestino Scipio Slataper. È l'unico romanzo scritto dall'autore, riprendente anche brani pubblicati in precedenza; fu composto nel corso del 1911 durante un soggiorno nel paese carsico di Occisla e pubblicato l'anno successivo per le edizioni de La Voce.
Il mio Carso e La Voce (periodico) · Il mio Carso e Scipio Slataper ·
Irredentismo
L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.
Irredentismo e La Voce (periodico) · Irredentismo e Scipio Slataper ·
Lettere triestine
Le Lettere triestine sono una serie di cinque articoli pubblicati sulla rivista La Voce dallo scrittore triestino Scipio Slataper dall'11 febbraio al 22 aprile 1909, che con un linguaggio spesso ironico analizzano la situazione culturale della Trieste dell'epoca mettendo l'accento sulle mancanze della città.
La Voce (periodico) e Lettere triestine · Lettere triestine e Scipio Slataper ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
La Voce (periodico) e Milano · Milano e Scipio Slataper ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
La Voce (periodico) e Pisa · Pisa e Scipio Slataper ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
La Voce (periodico) e Torino · Scipio Slataper e Torino ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
La Voce (periodico) e Trieste · Scipio Slataper e Trieste ·
Umberto Saba
Umberto Saba nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 marzo 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di commercio originario di Montereale Valcellina, e di Felicita Rachele Cohen, un'ebrea triestina di famiglia benestante e nipote per parte materna del letterato Samuel David Luzzatto.
La Voce (periodico) e Umberto Saba · Scipio Slataper e Umberto Saba ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come La Voce (periodico) e Scipio Slataper
- Che cosa ha in comune La Voce (periodico) e Scipio Slataper
- Analogie tra La Voce (periodico) e Scipio Slataper
Confronto tra La Voce (periodico) e Scipio Slataper
La Voce (periodico) ha 117 relazioni, mentre Scipio Slataper ha 60. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.34% = 13 / (117 + 60).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra La Voce (periodico) e Scipio Slataper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: