Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La battaglia della Neretva e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La battaglia della Neretva e Seconda guerra mondiale

La battaglia della Neretva vs. Seconda guerra mondiale

La battaglia della Neretva è un film di Veljko Bulajić del 1969 ispirato agli eventi della battaglia della Narenta. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra La battaglia della Neretva e Seconda guerra mondiale

La battaglia della Neretva e Seconda guerra mondiale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia della Neretva, Bosnia, Esercito jugoslavo in patria, Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Germania nazista, Germania Ovest, Italia, Jugoslavia, Penisola balcanica, Stati Uniti d'America, Ustascia.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e La battaglia della Neretva · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia della Neretva

La battaglia della Neretva venne combattuta tra le forze dell'Asse e l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia nella fase culminante delle operazioni belliche svoltesi nel teatro balcanico dopo l'inizio dell'offensiva tedesca Fall Weiss ("Piano Bianco"), un'operazione strategica lanciata all'inizio del 1943 durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia della Neretva e La battaglia della Neretva · Battaglia della Neretva e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Bosnia e La battaglia della Neretva · Bosnia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Esercito jugoslavo in patria

L'Esercito jugoslavo in patria e/o cetnici (Sostantivo plurale serbo: четници - četnici, pronuncia IPA:, al singolare: četnik - четник, in italiano cetnico, nome che deriva dal termine četa ovvero: "compagnia e/o truppa", oppure da četovanje) fu un movimento politico e militare serbo fedele a Pietro II, re di Jugoslavia in esilio durante la seconda guerra mondiale.

Esercito jugoslavo in patria e La battaglia della Neretva · Esercito jugoslavo in patria e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e La battaglia della Neretva · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e La battaglia della Neretva · Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania Ovest e La battaglia della Neretva · Germania Ovest e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La battaglia della Neretva · Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Jugoslavia e La battaglia della Neretva · Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

La battaglia della Neretva e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

La battaglia della Neretva e Stati Uniti d'America · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ustascia

Il termine ustascia o ùstascia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") venne inizialmente usato dagli slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i turchi.

La battaglia della Neretva e Ustascia · Seconda guerra mondiale e Ustascia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La battaglia della Neretva e Seconda guerra mondiale

La battaglia della Neretva ha 48 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.37% = 12 / (48 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La battaglia della Neretva e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »