Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La bohème e Richard Tucker

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La bohème e Richard Tucker

La bohème vs. Richard Tucker

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Analogie tra La bohème e Richard Tucker

La bohème e Richard Tucker hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anna Moffo, Arturo Toscanini, Baritono, Bidu Sayão, Cesare Siepi, EMI, Erich Leinsdorf, Ettore Bastianini, Francesco Molinari Pradelli, Frank Valentino, Giacomo Puccini, Gianna D'Angelo, Giuseppe Antonicelli, Giuseppe Di Stefano, Jussi Björling, Licia Albanese, Luciano Pavarotti, Lucine Amara, Maria Callas, Mary Costa, Milano, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Robert Merrill, Ruggero Leoncavallo, Sherrill Milnes, Soprano, Thomas Schippers, Tito Gobbi, ..., Tullio Serafin, Victoria de los Ángeles. Espandi índice (2 più) »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e La bohème · Anna Moffo e Richard Tucker · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e La bohème · Arturo Toscanini e Richard Tucker · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Baritono e La bohème · Baritono e Richard Tucker · Mostra di più »

Bidu Sayão

Bidu Sayão nasce da una famiglia colta di Botafogo, Rio de Janeiro.

Bidu Sayão e La bohème · Bidu Sayão e Richard Tucker · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e La bohème · Cesare Siepi e Richard Tucker · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e La bohème · EMI e Richard Tucker · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e La bohème · Erich Leinsdorf e Richard Tucker · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e La bohème · Ettore Bastianini e Richard Tucker · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e La bohème · Francesco Molinari Pradelli e Richard Tucker · Mostra di più »

Frank Valentino

Iniziò gli studi a Denver e nel 1926 si trasferì in Italia, dove completò la preparazione e l'anno successivo debuttò a Parma ne La traviata.

Frank Valentino e La bohème · Frank Valentino e Richard Tucker · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e La bohème · Giacomo Puccini e Richard Tucker · Mostra di più »

Gianna D'Angelo

Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York con Giuseppe De Luca, all'inizio degli anni cinquanta si recò a Venezia dove si perfezionò con Toti Dal Monte, che le consigliò un nome d'arte italiano.

Gianna D'Angelo e La bohème · Gianna D'Angelo e Richard Tucker · Mostra di più »

Giuseppe Antonicelli

Fu molto attivo in Italia, soprattutto nel settore dell'opera lirica, dagli anni 1920 agli anni 1950.

Giuseppe Antonicelli e La bohème · Giuseppe Antonicelli e Richard Tucker · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e La bohème · Giuseppe Di Stefano e Richard Tucker · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Jussi Björling e La bohème · Jussi Björling e Richard Tucker · Mostra di più »

Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

La bohème e Licia Albanese · Licia Albanese e Richard Tucker · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

La bohème e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Richard Tucker · Mostra di più »

Lucine Amara

Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.

La bohème e Lucine Amara · Lucine Amara e Richard Tucker · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

La bohème e Maria Callas · Maria Callas e Richard Tucker · Mostra di più »

Mary Costa

È nota in particolare per aver dato la voce nel 1959 alla principessa Aurora nel classico Disney La bella addormentata nel bosco.

La bohème e Mary Costa · Mary Costa e Richard Tucker · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La bohème e Milano · Milano e Richard Tucker · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

La bohème e Renata Scotto · Renata Scotto e Richard Tucker · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

La bohème e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Richard Tucker · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

La bohème e Renato Capecchi · Renato Capecchi e Richard Tucker · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

La bohème e Robert Merrill · Richard Tucker e Robert Merrill · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

La bohème e Ruggero Leoncavallo · Richard Tucker e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

La bohème e Sherrill Milnes · Richard Tucker e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

La bohème e Soprano · Richard Tucker e Soprano · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

La bohème e Thomas Schippers · Richard Tucker e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

La bohème e Tito Gobbi · Richard Tucker e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

La bohème e Tullio Serafin · Richard Tucker e Tullio Serafin · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

La bohème e Victoria de los Ángeles · Richard Tucker e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La bohème e Richard Tucker

La bohème ha 160 relazioni, mentre Richard Tucker ha 215. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 8.53% = 32 / (160 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La bohème e Richard Tucker. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »