Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La faccia delle donne e Ricky Portera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La faccia delle donne e Ricky Portera

La faccia delle donne vs. Ricky Portera

La faccia delle donne è il secondo album degli Stadio, pubblicato su vinile dalla RCA Italiana (catalogo PL 70041) nel 1984, anticipato dal singolo Acqua e sapone/C'è (1983). Nato a Messina, si trasferisce con la famiglia a Modena due mesi dopo la sua nascita. Il primo approccio di Ricky Portera con il panorama musicale risale al luglio 1969, quando entra a far parte dei Club72, gruppo nato alcuni anni prima a Castelfranco Emilia del quale fanno parte Danilo Bastoni (tastiere), Augusto Menozzi (voce), Renato Tabarroni (percussioni), Gianni Suzzi (basso), Gabriele Mattioli (sax tenore e baritono), Dino Melotti (sax tenore) e Portera (chitarra solista).

Analogie tra La faccia delle donne e Ricky Portera

La faccia delle donne e Ricky Portera hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Chiedi chi erano i Beatles, Chitarra, Gaetano Curreri, Giovanni Pezzoli, Luca Carboni, Lucio Dalla, Marco Nanni, Ron, Stadio (album), Stadio (gruppo musicale).

Chiedi chi erano i Beatles

Chiedi chi erano i Beatles è un mini LP degli Stadio (è il loro terzo disco in vinile), pubblicato in formato Qdisc dalla RCA Italiana (catalogo PG 70600) nel 1984.

Chiedi chi erano i Beatles e La faccia delle donne · Chiedi chi erano i Beatles e Ricky Portera · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Chitarra e La faccia delle donne · Chitarra e Ricky Portera · Mostra di più »

Gaetano Curreri

Di origini siciliane, di Sciacca (AG), la sua carriera ha avuto inizio nelle balere e nelle sale da ballo della provincia di Modena alla fine degli anni sessanta: fondamentale è stato l'incontro con Vasco Rossi, allora giovanissimo e sconosciuto, col quale ha iniziato un proficuo rapporto di collaborazione, partecipando alla fondazione di Punto Radio a Bologna, una delle prime radio libere d'Italia.

Gaetano Curreri e La faccia delle donne · Gaetano Curreri e Ricky Portera · Mostra di più »

Giovanni Pezzoli

È noto per essere stato il batterista ed il cofondatore degli Stadio insieme a Gaetano Curreri, Marco Nanni, Ricky Portera e Fabio Liberatori.

Giovanni Pezzoli e La faccia delle donne · Giovanni Pezzoli e Ricky Portera · Mostra di più »

Luca Carboni

Distintosi fin dagli esordi per il carattere intimista e riflessivo dei testi delle sue canzoni, ha debuttato sulla scena musicale nel 1976 come chitarrista e compositore, esordendo poi da solista nel 1983.

La faccia delle donne e Luca Carboni · Luca Carboni e Ricky Portera · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.

La faccia delle donne e Lucio Dalla · Lucio Dalla e Ricky Portera · Mostra di più »

Marco Nanni

È noto anche per essere stato il bassista negli anni '70 e '80 di Lucio Dalla e, dal 1990 al 2003 degli Skiantos.

La faccia delle donne e Marco Nanni · Marco Nanni e Ricky Portera · Mostra di più »

Ron

Tra i principali cantautori della sua generazione, durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Lunezia, il Venice Music Awards, il Premio della Critica "Mia Martini", il Premio "Bindi" e il Premio Tenco alla Carriera.

La faccia delle donne e Ron · Ricky Portera e Ron · Mostra di più »

Stadio (album)

Stadio è l'album d'esordio del gruppo pop rock italiano Stadio, pubblicato su vinile dall'etichetta discografica RCA Italiana (catalogo PL 31617) nel 1982, anticipato dal singolo Chi te l'ha detto?/Grande figlio di puttana (1981).

La faccia delle donne e Stadio (album) · Ricky Portera e Stadio (album) · Mostra di più »

Stadio (gruppo musicale)

Gli Stadio sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1977 a Bologna. Gli attuali componenti sono Gaetano Curreri (voce e tastiera), Roberto Drovandi (basso), Andrea Fornili (chitarra).

La faccia delle donne e Stadio (gruppo musicale) · Ricky Portera e Stadio (gruppo musicale) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La faccia delle donne e Ricky Portera

La faccia delle donne ha 48 relazioni, mentre Ricky Portera ha 63. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 9.01% = 10 / (48 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La faccia delle donne e Ricky Portera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: