Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La finale di calcio dei filosofi e Martin Heidegger

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La finale di calcio dei filosofi e Martin Heidegger

La finale di calcio dei filosofi vs. Martin Heidegger

La finale di calcio dei filosofi (The Philosophers' Football Match) è uno sketch trasmesso nel secondo episodio dello special Monty Python's Fliegender Zirkus nel 1972 e compare anche nel film Monty Python Live at the Hollywood Bowl. È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Analogie tra La finale di calcio dei filosofi e Martin Heidegger

La finale di calcio dei filosofi e Martin Heidegger hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Arthur Schopenhauer, Eraclito, Friedrich Nietzsche, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Immanuel Kant, Karl Jaspers, Martin Heidegger, Martin Lutero, Platone, Plotino, Tommaso d'Aquino.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e La finale di calcio dei filosofi · Aristotele e Martin Heidegger · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Arthur Schopenhauer e La finale di calcio dei filosofi · Arthur Schopenhauer e Martin Heidegger · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Eraclito e La finale di calcio dei filosofi · Eraclito e Martin Heidegger · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Friedrich Nietzsche e La finale di calcio dei filosofi · Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Friedrich Schelling e La finale di calcio dei filosofi · Friedrich Schelling e Martin Heidegger · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e La finale di calcio dei filosofi · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Martin Heidegger · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Immanuel Kant e La finale di calcio dei filosofi · Immanuel Kant e Martin Heidegger · Mostra di più »

Karl Jaspers

Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nel campo della psichiatria, della filosofia, della teologia e della politica.

Karl Jaspers e La finale di calcio dei filosofi · Karl Jaspers e Martin Heidegger · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

La finale di calcio dei filosofi e Martin Heidegger · Martin Heidegger e Martin Heidegger · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

La finale di calcio dei filosofi e Martin Lutero · Martin Heidegger e Martin Lutero · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

La finale di calcio dei filosofi e Platone · Martin Heidegger e Platone · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

La finale di calcio dei filosofi e Plotino · Martin Heidegger e Plotino · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

La finale di calcio dei filosofi e Tommaso d'Aquino · Martin Heidegger e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La finale di calcio dei filosofi e Martin Heidegger

La finale di calcio dei filosofi ha 47 relazioni, mentre Martin Heidegger ha 221. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.85% = 13 / (47 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La finale di calcio dei filosofi e Martin Heidegger. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »