Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La forza del destino e Nello Santi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La forza del destino e Nello Santi

La forza del destino vs. Nello Santi

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra. Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Analogie tra La forza del destino e Nello Santi

La forza del destino e Nello Santi hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Bonaldo Giaiotti, Boris Christov, Carlo Bergonzi, Cesare Siepi, Deutsche Grammophon, Ettore Bastianini, Fernando Corena, Fiorenza Cossotto, Franco Corelli, Giorgio Zancanaro (baritono), Giuseppe Verdi, José Carreras, Juan Pons, Leo Nucci, Leontyne Price, Metropolitan Opera House, Milano, Montserrat Caballé, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Robert Merrill, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Teatro alla Scala, Teatro Verdi (Trieste), Venezia.

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e La forza del destino · Agnes Baltsa e Nello Santi · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e La forza del destino · Bonaldo Giaiotti e Nello Santi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e La forza del destino · Boris Christov e Nello Santi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e La forza del destino · Carlo Bergonzi e Nello Santi · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e La forza del destino · Cesare Siepi e Nello Santi · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e La forza del destino · Deutsche Grammophon e Nello Santi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e La forza del destino · Ettore Bastianini e Nello Santi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e La forza del destino · Fernando Corena e Nello Santi · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e La forza del destino · Fiorenza Cossotto e Nello Santi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e La forza del destino · Franco Corelli e Nello Santi · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Giorgio Zancanaro (baritono) e La forza del destino · Giorgio Zancanaro (baritono) e Nello Santi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e La forza del destino · Giuseppe Verdi e Nello Santi · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

José Carreras e La forza del destino · José Carreras e Nello Santi · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Juan Pons e La forza del destino · Juan Pons e Nello Santi · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

La forza del destino e Leo Nucci · Leo Nucci e Nello Santi · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

La forza del destino e Leontyne Price · Leontyne Price e Nello Santi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

La forza del destino e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Nello Santi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La forza del destino e Milano · Milano e Nello Santi · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

La forza del destino e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Nello Santi · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

La forza del destino e Piero Cappuccilli · Nello Santi e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

La forza del destino e Plácido Domingo · Nello Santi e Plácido Domingo · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

La forza del destino e Robert Merrill · Nello Santi e Robert Merrill · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

La forza del destino e Ruggero Raimondi · Nello Santi e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

La forza del destino e Sherrill Milnes · Nello Santi e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

La forza del destino e Teatro alla Scala · Nello Santi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Verdi (Trieste)

Il Teatro lirico Giuseppe Verdi è il principale teatro di Trieste.

La forza del destino e Teatro Verdi (Trieste) · Nello Santi e Teatro Verdi (Trieste) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

La forza del destino e Venezia · Nello Santi e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La forza del destino e Nello Santi

La forza del destino ha 141 relazioni, mentre Nello Santi ha 174. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 8.57% = 27 / (141 + 174).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La forza del destino e Nello Santi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »