Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La forza del destino e Thomas Schippers

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La forza del destino e Thomas Schippers

La forza del destino vs. Thomas Schippers

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra. Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Analogie tra La forza del destino e Thomas Schippers

La forza del destino e Thomas Schippers hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Bergonzi, Cesare Siepi, Ettore Bastianini, Fernando Corena, Franco Corelli, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Leontyne Price, Maria Callas, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, Montserrat Caballé, New York, Nicolaj Ghiaurov, Piero Cappuccilli, Richard Tucker, Robert Merrill, Rosalind Elias, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Teatro alla Scala, Venezia.

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e La forza del destino · Carlo Bergonzi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e La forza del destino · Cesare Siepi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e La forza del destino · Ettore Bastianini e Thomas Schippers · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e La forza del destino · Fernando Corena e Thomas Schippers · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e La forza del destino · Franco Corelli e Thomas Schippers · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Giorgio Tozzi e La forza del destino · Giorgio Tozzi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e La forza del destino · Giulietta Simionato e Thomas Schippers · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

La forza del destino e Leontyne Price · Leontyne Price e Thomas Schippers · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

La forza del destino e Maria Callas · Maria Callas e Thomas Schippers · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

La forza del destino e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Thomas Schippers · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La forza del destino e Milano · Milano e Thomas Schippers · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

La forza del destino e Mirella Freni · Mirella Freni e Thomas Schippers · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

La forza del destino e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Thomas Schippers · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

La forza del destino e New York · New York e Thomas Schippers · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

La forza del destino e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Thomas Schippers · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

La forza del destino e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Thomas Schippers · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

La forza del destino e Richard Tucker · Richard Tucker e Thomas Schippers · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

La forza del destino e Robert Merrill · Robert Merrill e Thomas Schippers · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

La forza del destino e Rosalind Elias · Rosalind Elias e Thomas Schippers · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

La forza del destino e Sherrill Milnes · Sherrill Milnes e Thomas Schippers · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

La forza del destino e Shirley Verrett · Shirley Verrett e Thomas Schippers · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

La forza del destino e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Thomas Schippers · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

La forza del destino e Venezia · Thomas Schippers e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La forza del destino e Thomas Schippers

La forza del destino ha 141 relazioni, mentre Thomas Schippers ha 162. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.59% = 23 / (141 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La forza del destino e Thomas Schippers. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »