Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La ragazza di Trieste (film 1982)

Indice La ragazza di Trieste (film 1982)

La ragazza di Trieste è un film del 1982 diretto dal regista Pasquale Festa Campanile e tratto dal suo omonimo romanzo.

17 relazioni: Alfio Contini, Amedeo Salfa, Andréa Ferréol, Ben Gazzara, Ezio Altieri, Film, Italia, Jean-Claude Brialy, Mimsy Farmer, Ornella Muti, Ottavio Jemma, Parigi, Pasquale Festa Campanile, Riz Ortolani, Trieste, William Berger, 1982.

Alfio Contini

La sua carriera conta circa un centinaio di film nell'arco di quasi cinquant'anni.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Alfio Contini · Mostra di più »

Amedeo Salfa

Nato nel 1941, Salfa ha collaborato soprattutto con il regista Pupi Avati.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Amedeo Salfa · Mostra di più »

Andréa Ferréol

Andréa Ferréol è attiva dai primi anni settanta in teatro, cinema e televisione, ed è popolare anche in Italia dove ha girato diversi film (doppiata in talune distribuzioni sul mercato cinematografico italiano dall'attrice Solvejg D'Assunta).

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Andréa Ferréol · Mostra di più »

Ben Gazzara

Figlio di emigrati siciliani originari della provincia di Agrigento (il padre Antonio era di Canicattì, la madre Angelina Cusumano di Castrofilippo), Gazzara crebbe in un quartiere difficile di New York.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Ben Gazzara · Mostra di più »

Ezio Altieri

Ha lavorato, sia come costumista sia come scenografo, soprattutto con i registi italiani Salvatore Samperi (8 film), Giorgio Capitani (7 film, a partire dal 1976), Pasquale Festa Campanile (5 film), Ettore Scola (5 film) e Dino Risi (4 film).

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Ezio Altieri · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Film · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Italia · Mostra di più »

Jean-Claude Brialy

Figlio di un alto ufficiale dell'esercito, Brialy nacque in Algeria ad Aumale, odierno Sour El Ghozlane in Cabilia e crebbe in Francia e GermaniaIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Jean-Claude Brialy · Mostra di più »

Mimsy Farmer

È nata da padre statunitense e madre francese.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Mimsy Farmer · Mostra di più »

Ornella Muti

Di padre napoletano, giornalista, e di madre tedesca del Baltico, Ilse Renate Krause, scultrice, ha frequentato la Deutsche Schule Rom.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Ornella Muti · Mostra di più »

Ottavio Jemma

Nel 1950-1951 Ottavio Jemma è stato segretario dell'Istituto di studi cinematografici della università internazionale "Pro Deo" (oggi LUISS), assistente di Nino Ghelli alla cattedra di storia ed estetica del cinema, assistente personale del Rettore Magnifico, padre Felix A. Morlion, presso la stessa università e critico cinematografico del settimanale "L'ora dell'azione".

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Ottavio Jemma · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Parigi · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Riz Ortolani

Ultimo di sei fratelli, a dodici anni fu iscritto da suo padre, appassionato di opera lirica, al Conservatorio Gioachino Rossini della sua città natale, dove studiò composizione e flauto.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Riz Ortolani · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e Trieste · Mostra di più »

William Berger

Attivo tra la seconda metà degli anni sessanta e la prima metà degli anni novanta soprattutto nel cinema italiano, ha interpretato oltre cento film, appartenenti in massima parte ai generi popolari, quali il thriller, l'avventura e soprattutto il western all'italiana, di cui è stato uno dei volti più noti e riconoscibili, per quanto più spesso in ruoli da antagonista che da protagonista, accanto a Tomas Milian, Franco Nero, Gianni Garko.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e William Berger · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La ragazza di Trieste (film 1982) e 1982 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »