Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La scienza occulta e Sole (astrologia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La scienza occulta e Sole (astrologia)

La scienza occulta vs. Sole (astrologia)

La scienza occulta è un libro del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner, che si presenta come il seguito del suo precedente saggio Teosofia. Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare.

Analogie tra La scienza occulta e Sole (astrologia)

La scienza occulta e Sole (astrologia) hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Adepto, Anima, Antica Grecia, Antico Egitto, Antroposofia, Atlantide, Autocoscienza, Bene (filosofia), Chiaroveggenza, Conoscenza, Coscienza, Cosmogonia, Creatività, Cristianesimo, Cristo, Cuore, Ermete Trismegisto, Esoterismo, Estasi, Europa settentrionale, Fede, Fuoco (elemento), Gerarchia degli angeli, Gesù, Graal, Intelletto, Io (filosofia), Kalpa, Luce, Luna (astrologia), ..., Macrocosmo e microcosmo, Manu, Mosè, Nascita, Occhio, Occulto, Oracolo, Orfismo, Oriente, Pensiero, Pianeta (astrologia), Potestà (angeli), Razionalità, Religioni misteriche, Rito di iniziazione, Roma (città antica), Rudolf Steiner, Scienza, Scuola pitagorica, Sensazione, Simbolo, Sistema solare, Sogno, Sole, Sophia (esoterismo), Spirito (filosofia), Teosofia, Terra, Terra (elemento), Terzo occhio (esoterismo), Volontà. Espandi índice (31 più) »

Adepto

Il termine adepto (rara la variante adetto) trae origine dal latino adeptus, participio perfetto del verbo adipsci nel significato di "conseguire", ed è attestato nella lingua italiana dal 1739 attraverso il francese adepte.

Adepto e La scienza occulta · Adepto e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e La scienza occulta · Anima e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e La scienza occulta · Antica Grecia e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e La scienza occulta · Antico Egitto e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Antroposofia

L'antroposofia (o scienza dello spirito) è definita dai suoi sostenitori come un percorso spirituale e filosofico, basato sugli insegnamenti di Rudolf Steiner.

Antroposofia e La scienza occulta · Antroposofia e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Atlantide

Atlantide (AFI:; in greco, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17-27) e Crizia nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone.

Atlantide e La scienza occulta · Atlantide e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Autocoscienza e La scienza occulta · Autocoscienza e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Bene (filosofia) e La scienza occulta · Bene (filosofia) e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Chiaroveggenza

La chiaroveggenza è la presunta capacità di conoscere eventi, luoghi o oggetti, che possono essere lontani (nel tempo o nello spazio) oppure nascosti, attraverso una percezione extrasensoriale.

Chiaroveggenza e La scienza occulta · Chiaroveggenza e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e La scienza occulta · Conoscenza e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Coscienza

Il termine coscienza indica quel momento della presenza alla mente della realtà oggettiva sulla quale interviene la "consapevolezza" che le dà senso e significato, raggiungendo quello stato di "conosciuta unità" di ciò che è nell'intelletto.

Coscienza e La scienza occulta · Coscienza e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Cosmogonia e La scienza occulta · Cosmogonia e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Creatività

Creatività è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare; tuttavia esso può prestarsi a numerose interpretazioni e significati.

Creatività e La scienza occulta · Creatività e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e La scienza occulta · Cristianesimo e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cristo e La scienza occulta · Cristo e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Cuore e La scienza occulta · Cuore e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Ermete Trismegisto

Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum.

Ermete Trismegisto e La scienza occulta · Ermete Trismegisto e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Esoterismo e La scienza occulta · Esoterismo e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Estasi e La scienza occulta · Estasi e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale è la parte settentrionale del continente europeo.

Europa settentrionale e La scienza occulta · Europa settentrionale e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Fede e La scienza occulta · Fede e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Fuoco (elemento)

Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.

Fuoco (elemento) e La scienza occulta · Fuoco (elemento) e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Gerarchia degli angeli e La scienza occulta · Gerarchia degli angeli e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e La scienza occulta · Gesù e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Graal e La scienza occulta · Graal e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Intelletto e La scienza occulta · Intelletto e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Io (filosofia) e La scienza occulta · Io (filosofia) e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Kalpa

Nella cosmologia induista e buddhista, un kalpa è un termine sanscrito che indica un ciclo cosmico, detto anche giorno di Brahma: un lungo periodo di tempo che sta alla base della teoria dell'evoluzione e dell'involuzione dell'universo.

Kalpa e La scienza occulta · Kalpa e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

La scienza occulta e Luce · Luce e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Luna (astrologia)

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e il secondo corpo celeste più luminoso dopo il Sole.

La scienza occulta e Luna (astrologia) · Luna (astrologia) e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

La scienza occulta e Macrocosmo e microcosmo · Macrocosmo e microcosmo e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Manu

Manu (dal sanscrito man.

La scienza occulta e Manu · Manu e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

La scienza occulta e Mosè · Mosè e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Nascita

La nascita è il momento dell'entrata in vita di un essere.

La scienza occulta e Nascita · Nascita e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

La scienza occulta e Occhio · Occhio e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Occulto

Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag.

La scienza occulta e Occulto · Occulto e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Oracolo

L'oracolo (dal latino oraculum) è un essere o un ente considerato fonte di saggi consigli o di profezie, un'autorità infallibile, solitamente di natura spirituale.

La scienza occulta e Oracolo · Oracolo e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Orfismo

L'Orfismo è un movimento religioso sorto in Grecia presumibilmente verso il VI secolo a.C. intorno alla figura di Orfeo.

La scienza occulta e Orfismo · Orfismo e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Oriente

Il termine oriente indica il punto cardinale est e si tratta di una denominazione tradizionale che indica il mondo orientale, ossia le regioni geografiche appartenenti al Vicino Oriente, al Medio Oriente e all'Estremo Oriente in relazione all'Europa.

La scienza occulta e Oriente · Oriente e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

La scienza occulta e Pensiero · Pensiero e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Pianeta (astrologia)

Il significato di pianeta in astrologia è diverso che in astronomia, poiché oltre alle sue caratteristiche fisiche e matematiche, come l'orbita e altre proprietà calcolabili, di esso viene considerato l'aspetto qualitativo e il significato simbolico.

La scienza occulta e Pianeta (astrologia) · Pianeta (astrologia) e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Potestà (angeli)

Le Potestà o Potenze (in greco Exùsiai), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il sesto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Virtù e delle Dominazioni.

La scienza occulta e Potestà (angeli) · Potestà (angeli) e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica l'essere in una logica consequenziale e stabilita.

La scienza occulta e Razionalità · Razionalità e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Religioni misteriche

Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi in latino mysterium) si vogliono indicare i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e che si diffusero in tutto il mondo antico greco e medio-orientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente in epoca romana.

La scienza occulta e Religioni misteriche · Religioni misteriche e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Rito di iniziazione

culti misterici di Samotracia (bassorilievo, Museo del Louvre massone, 1805 Iniziazione di un ragazzo nel Malawi L'iniziazione è un complesso di uno o più riti di natura culturale e religiosa che permettono al partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

La scienza occulta e Rito di iniziazione · Rito di iniziazione e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

La scienza occulta e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Rudolf Steiner

È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

La scienza occulta e Rudolf Steiner · Rudolf Steiner e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

La scienza occulta e Scienza · Scienza e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

La scienza occulta e Scuola pitagorica · Scuola pitagorica e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Sensazione

La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.

La scienza occulta e Sensazione · Sensazione e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

La scienza occulta e Simbolo · Simbolo e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

La scienza occulta e Sistema solare · Sistema solare e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Sogno

Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

La scienza occulta e Sogno · Sogno e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

La scienza occulta e Sole · Sole e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Sophia (esoterismo)

Sophia (in greco Σοφία, "sapienza") è un concetto esoterico, filosofico e religioso comune sia allo gnosticismo, di scuola alessandrina o siriana, sia all'ebraismo, sia al cristianesimo.

La scienza occulta e Sophia (esoterismo) · Sole (astrologia) e Sophia (esoterismo) · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

La scienza occulta e Spirito (filosofia) · Sole (astrologia) e Spirito (filosofia) · Mostra di più »

Teosofia

Il termine teosofia (dal greco θεός, 'dio', e σοφία, 'sapienza') indica diverse dottrine esoterico-filosofiche storicamente succedutesi dal XV al XXI secolo, che si richiamano l'una all'altra.

La scienza occulta e Teosofia · Sole (astrologia) e Teosofia · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

La scienza occulta e Terra · Sole (astrologia) e Terra · Mostra di più »

Terra (elemento)

La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.

La scienza occulta e Terra (elemento) · Sole (astrologia) e Terra (elemento) · Mostra di più »

Terzo occhio (esoterismo)

Il terzo occhio (anche noto come l'occhio interiore) nell'ambito ed esoteriche è ritenuto un organo capace di percepire realtà invisibili situate oltre la visione ordinaria.

La scienza occulta e Terzo occhio (esoterismo) · Sole (astrologia) e Terzo occhio (esoterismo) · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

La scienza occulta e Volontà · Sole (astrologia) e Volontà · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La scienza occulta e Sole (astrologia)

La scienza occulta ha 278 relazioni, mentre Sole (astrologia) ha 218. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 12.30% = 61 / (278 + 218).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La scienza occulta e Sole (astrologia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »