Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La sonnambula e Virginia Zeani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La sonnambula e Virginia Zeani

La sonnambula vs. Virginia Zeani

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Analogie tra La sonnambula e Virginia Zeani

La sonnambula e Virginia Zeani hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Basso (voce), Eugenia Ratti, Fiorenza Cossotto, Gianandrea Gavazzeni, Giuseppe Verdi, I puritani, Luciano Pavarotti, Milano, Nicola Zaccaria, Teatro alla Scala, Vincenzo Bellini.

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e La sonnambula · Basso (voce) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Eugenia Ratti

Studiò dapprima con la madre, quindi prese lezioni private da Tito Schipa; fece il suo debutto sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954.

Eugenia Ratti e La sonnambula · Eugenia Ratti e Virginia Zeani · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e La sonnambula · Fiorenza Cossotto e Virginia Zeani · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e La sonnambula · Gianandrea Gavazzeni e Virginia Zeani · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e La sonnambula · Giuseppe Verdi e Virginia Zeani · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

I puritani e La sonnambula · I puritani e Virginia Zeani · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

La sonnambula e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Virginia Zeani · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

La sonnambula e Milano · Milano e Virginia Zeani · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

La sonnambula e Nicola Zaccaria · Nicola Zaccaria e Virginia Zeani · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

La sonnambula e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Virginia Zeani · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

La sonnambula e Vincenzo Bellini · Vincenzo Bellini e Virginia Zeani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La sonnambula e Virginia Zeani

La sonnambula ha 134 relazioni, mentre Virginia Zeani ha 157. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.78% = 11 / (134 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La sonnambula e Virginia Zeani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »