Analogie tra La teoria dei colori (Goethe) e Plotino
La teoria dei colori (Goethe) e Plotino hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Anima, Archetipo, Aristotele, Arthur Schopenhauer, Atomismo, Bellezza, Conoscenza, Dialettica, Dio, Enneadi, Essenza (filosofia), Essere, Estetica, Fenomeno, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idealismo, Inconscio, Intuizione, Meccanicismo, Medioevo, Molteplicità, Morale, Musica, Neoplatonismo, Oggetto (filosofia), Organi di senso, Oscurità, Platone, Realtà, ..., Scienza, Soggetto (filosofia), Teeteto, Timeo (dialogo), Uno (filosofia), Verità, Vista. Espandi índice (7 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e La teoria dei colori (Goethe) · Agostino d'Ippona e Plotino ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e La teoria dei colori (Goethe) · Anima e Plotino ·
Archetipo
Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».
Archetipo e La teoria dei colori (Goethe) · Archetipo e Plotino ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e La teoria dei colori (Goethe) · Aristotele e Plotino ·
Arthur Schopenhauer
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.
Arthur Schopenhauer e La teoria dei colori (Goethe) · Arthur Schopenhauer e Plotino ·
Atomismo
Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.
Atomismo e La teoria dei colori (Goethe) · Atomismo e Plotino ·
Bellezza
La bellezza è un concetto astratto, generalmente definita come la qualità di una cosa che viene percepita (specialmente con la vista e l'udito) e che fornisce una sensazione duratura di piacere, significato o soddisfazione.
Bellezza e La teoria dei colori (Goethe) · Bellezza e Plotino ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e La teoria dei colori (Goethe) · Conoscenza e Plotino ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Dialettica e La teoria dei colori (Goethe) · Dialettica e Plotino ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e La teoria dei colori (Goethe) · Dio e Plotino ·
Enneadi
Le Enneadi (Enneádes), titolo completo Le sei Enneadi, è la raccolta degli scritti del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio.
Enneadi e La teoria dei colori (Goethe) · Enneadi e Plotino ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Essenza (filosofia) e La teoria dei colori (Goethe) · Essenza (filosofia) e Plotino ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e La teoria dei colori (Goethe) · Essere e Plotino ·
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Estetica e La teoria dei colori (Goethe) · Estetica e Plotino ·
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Fenomeno e La teoria dei colori (Goethe) · Fenomeno e Plotino ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel e La teoria dei colori (Goethe) · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Plotino ·
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Idealismo e La teoria dei colori (Goethe) · Idealismo e Plotino ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Inconscio e La teoria dei colori (Goethe) · Inconscio e Plotino ·
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Intuizione e La teoria dei colori (Goethe) · Intuizione e Plotino ·
Meccanicismo
Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.
La teoria dei colori (Goethe) e Meccanicismo · Meccanicismo e Plotino ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
La teoria dei colori (Goethe) e Medioevo · Medioevo e Plotino ·
Molteplicità
In filosofia, la molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.
La teoria dei colori (Goethe) e Molteplicità · Molteplicità e Plotino ·
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
La teoria dei colori (Goethe) e Morale · Morale e Plotino ·
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
La teoria dei colori (Goethe) e Musica · Musica e Plotino ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
La teoria dei colori (Goethe) e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Plotino ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
La teoria dei colori (Goethe) e Oggetto (filosofia) · Oggetto (filosofia) e Plotino ·
Organi di senso
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.
La teoria dei colori (Goethe) e Organi di senso · Organi di senso e Plotino ·
Oscurità
L'oscurità, il buio, o la tenebra (quest'ultimo usato più spesso al plurale) è l'assenza di luce.
La teoria dei colori (Goethe) e Oscurità · Oscurità e Plotino ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
La teoria dei colori (Goethe) e Platone · Platone e Plotino ·
Realtà
La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.
La teoria dei colori (Goethe) e Realtà · Plotino e Realtà ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
La teoria dei colori (Goethe) e Scienza · Plotino e Scienza ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
La teoria dei colori (Goethe) e Soggetto (filosofia) · Plotino e Soggetto (filosofia) ·
Teeteto
Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.
La teoria dei colori (Goethe) e Teeteto · Plotino e Teeteto ·
Timeo (dialogo)
Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.
La teoria dei colori (Goethe) e Timeo (dialogo) · Plotino e Timeo (dialogo) ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
La teoria dei colori (Goethe) e Uno (filosofia) · Plotino e Uno (filosofia) ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
La teoria dei colori (Goethe) e Verità · Plotino e Verità ·
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come La teoria dei colori (Goethe) e Plotino
- Che cosa ha in comune La teoria dei colori (Goethe) e Plotino
- Analogie tra La teoria dei colori (Goethe) e Plotino
Confronto tra La teoria dei colori (Goethe) e Plotino
La teoria dei colori (Goethe) ha 187 relazioni, mentre Plotino ha 251. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 8.45% = 37 / (187 + 251).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra La teoria dei colori (Goethe) e Plotino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: