Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La tragica storia del Dottor Faust e Satanismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La tragica storia del Dottor Faust e Satanismo

La tragica storia del Dottor Faust vs. Satanismo

La tragica storia del Dottor Faust (The Tragical History of Doctor Faustus) è un'opera teatrale scritta da Christopher Marlowe, secondo alcuni critici prima del 1590. Satanismo è un termine generale che ricopre un'ampia gamma di significati, principalmente letterari, artistici, poetici, religiosi e filosofici, che hanno come punto di riferimento la figura di Satana, inteso e rappresentato in numerosi modi, non necessariamente biblici; talvolta come un simbolo o un archetipo, altre volte come un personaggio immaginario, e ancora come un essere realmente esistente.

Analogie tra La tragica storia del Dottor Faust e Satanismo

La tragica storia del Dottor Faust e Satanismo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Angelo, Beelzebub, Conoscenza, Dannazione, Demone, Diavolo, Dio, Edonismo, Filosofia, Inferno, Lucifero, Magia, Magia nera, Peccato, Sacrilegio, Satana, Stregoneria, Vescovo.

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e La tragica storia del Dottor Faust · Angelo e Satanismo · Mostra di più »

Beelzebub

Beelzebub (pron. be-elzebùb, AFI), adattato in italiano come Belzebù, è il nome che la versione latina della Bibbia, detta Vulgata, assegna sia alla divinità filistea, altrimenti conosciuta come Baʿal zĕbūb, o Baʿal zĕbūl, e riportata, ad esempio, nel Secondo libro dei Re I,2: sia al "principe" dei demòni citato nei vangeli, ad esempio nel Vangelo secondo Matteo XII,24, sempre nella versione latina: Nella versione greca dell'Antico Testamento, detta Septuaginta, il nome ebraico del dio di Ekron, בבעל זבוב (Baʿal zĕbūb, "Baal di ciò che vola") è reso come βααλ μυιαν (Baal muian, "Baal delle mosche").

Beelzebub e La tragica storia del Dottor Faust · Beelzebub e Satanismo · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e La tragica storia del Dottor Faust · Conoscenza e Satanismo · Mostra di più »

Dannazione

In alcune forme del credo del cristianesimo, la dannazione all'inferno è la punizione che Dio riserva alle persone non redente dal peccato.

Dannazione e La tragica storia del Dottor Faust · Dannazione e Satanismo · Mostra di più »

Demone

Un demone (AFI:; dal greco antico, trasl. dáimōn, «essere divino») è, nella cultura religiosa e nella filosofia greca, un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni.

Demone e La tragica storia del Dottor Faust · Demone e Satanismo · Mostra di più »

Diavolo

Con diavolo (definito anche demonio o maligno) si vuole indicare, nella religione, una entità spirituale o soprannaturale malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Diavolo e La tragica storia del Dottor Faust · Diavolo e Satanismo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e La tragica storia del Dottor Faust · Dio e Satanismo · Mostra di più »

Edonismo

Edonismo (dal greco antico ἡδονή edoné, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Edonismo e La tragica storia del Dottor Faust · Edonismo e Satanismo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e La tragica storia del Dottor Faust · Filosofia e Satanismo · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Inferno e La tragica storia del Dottor Faust · Inferno e Satanismo · Mostra di più »

Lucifero

Lucifero nella tradizione popolare indica un essere incorporeo in passato serafino, divenuto in seguito un essere di natura eminentemente maligna e come tale potenzialmente assai pericoloso per l'umanità ed il creato.

La tragica storia del Dottor Faust e Lucifero · Lucifero e Satanismo · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

La tragica storia del Dottor Faust e Magia · Magia e Satanismo · Mostra di più »

Magia nera

La magia nera è tradizionalmente considerata come la capacità di un mago di comprendere e controllare un potere maligno e soprannaturale.

La tragica storia del Dottor Faust e Magia nera · Magia nera e Satanismo · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

La tragica storia del Dottor Faust e Peccato · Peccato e Satanismo · Mostra di più »

Sacrilegio

Sacrilegio è una profanazione o un oltraggio recato a ciò che è sacro.

La tragica storia del Dottor Faust e Sacrilegio · Sacrilegio e Satanismo · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

La tragica storia del Dottor Faust e Satana · Satana e Satanismo · Mostra di più »

Stregoneria

La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.

La tragica storia del Dottor Faust e Stregoneria · Satanismo e Stregoneria · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

La tragica storia del Dottor Faust e Vescovo · Satanismo e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La tragica storia del Dottor Faust e Satanismo

La tragica storia del Dottor Faust ha 141 relazioni, mentre Satanismo ha 260. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.49% = 18 / (141 + 260).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La tragica storia del Dottor Faust e Satanismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »