Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La traviata e Soprano lirico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La traviata e Soprano lirico

La traviata vs. Soprano lirico

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano.

Analogie tra La traviata e Soprano lirico

La traviata e Soprano lirico hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anna Jur'evna Netrebko, Cecilia Gasdia, Coloratura, Kiri Te Kanawa, Mirella Freni, Opera, Renata Scotto, Rosanna Carteri, Soprano, Soprano drammatico, Soprano leggero, Victoria de los Ángeles, Virtuosismo.

Anna Jur'evna Netrebko

Di origini cosacche del Kuban', Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.

Anna Jur'evna Netrebko e La traviata · Anna Jur'evna Netrebko e Soprano lirico · Mostra di più »

Cecilia Gasdia

S'impose all'attenzione generale vincendo il Concorso Internazionale di voci Maria Callas della RAI Radiotelevisione Italiana nel 1980, trasmesso in prima serata.

Cecilia Gasdia e La traviata · Cecilia Gasdia e Soprano lirico · Mostra di più »

Coloratura

La coloratura è un passo virtuosistico di una melodia vocale.

Coloratura e La traviata · Coloratura e Soprano lirico · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

Kiri Te Kanawa e La traviata · Kiri Te Kanawa e Soprano lirico · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

La traviata e Mirella Freni · Mirella Freni e Soprano lirico · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

La traviata e Opera · Opera e Soprano lirico · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

La traviata e Renata Scotto · Renata Scotto e Soprano lirico · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

La traviata e Rosanna Carteri · Rosanna Carteri e Soprano lirico · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

La traviata e Soprano · Soprano e Soprano lirico · Mostra di più »

Soprano drammatico

Nell'arte del canto, la locuzione soprano drammatico designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.

La traviata e Soprano drammatico · Soprano drammatico e Soprano lirico · Mostra di più »

Soprano leggero

Nell'arte del canto, la locuzione soprano leggero (noto anche come soprano d'agilità o soprano di coloratura) designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.

La traviata e Soprano leggero · Soprano leggero e Soprano lirico · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

La traviata e Victoria de los Ángeles · Soprano lirico e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Virtuosismo

Il virtuosismo è un atteggiamento musicale che si diffonde nella prima metà del XIX secolo in seguito all'affermarsi della borghesia: quando l'aristocrazia cominciò a perdere importanza, i musicisti che avevano un lavoro fisso presso di loro diventarono liberi professionisti che, per avere successo, cercavano di stupire il pubblico con esecuzioni che richiedevano grandi doti tecniche.

La traviata e Virtuosismo · Soprano lirico e Virtuosismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La traviata e Soprano lirico

La traviata ha 205 relazioni, mentre Soprano lirico ha 52. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.06% = 13 / (205 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La traviata e Soprano lirico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »