Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lacaille 9352 e Sole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lacaille 9352 e Sole

Lacaille 9352 vs. Sole

Lacaille 9352 è una delle stelle più vicine alla Terra. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Analogie tra Lacaille 9352 e Sole

Lacaille 9352 e Sole hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anno, Anno luce, Classificazione stellare, Costellazione, Est, J2000.0, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Metallicità, Nana rossa, Ovest, Stelle più vicine alla Terra.

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Anno e Lacaille 9352 · Anno e Sole · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Lacaille 9352 · Anno luce e Sole · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Lacaille 9352 · Classificazione stellare e Sole · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Lacaille 9352 · Costellazione e Sole · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Est e Lacaille 9352 · Est e Sole · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

J2000.0 e Lacaille 9352 · J2000.0 e Sole · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Lacaille 9352 e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Sole · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Lacaille 9352 e Magnitudine assoluta · Magnitudine assoluta e Sole · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Lacaille 9352 e Metallicità · Metallicità e Sole · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Lacaille 9352 e Nana rossa · Nana rossa e Sole · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Lacaille 9352 e Ovest · Ovest e Sole · Mostra di più »

Stelle più vicine alla Terra

Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.

Lacaille 9352 e Stelle più vicine alla Terra · Sole e Stelle più vicine alla Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lacaille 9352 e Sole

Lacaille 9352 ha 26 relazioni, mentre Sole ha 712. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.63% = 12 / (26 + 712).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lacaille 9352 e Sole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »