Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago del Segrino e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lago del Segrino e Provincia di Como

Lago del Segrino vs. Provincia di Como

Il lago del Segrino (Lagh del Segrin in lombardo) è un piccolo lago lombardo prealpino di origine glaciale, in provincia di Como, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino e Eupilio. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Lago del Segrino e Provincia di Como

Lago del Segrino e Provincia di Como hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Bosisio Parini, Brianza, Canzo, Comunità montana del Triangolo Lariano, Cornizzolo, Cultura di Golasecca, Età del bronzo, Età del ferro, Eupilio, Homo sapiens, Lago, Lago di Pusiano, Lombardia, Longone al Segrino.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Lago del Segrino · Anni 1960 e Provincia di Como · Mostra di più »

Bosisio Parini

Bosisio Parini (Busìs in dialetto brianzolo e semplicemente Bosisio fino al 1929) è un comune italiano di 3.412 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Bosisio Parini e Lago del Segrino · Bosisio Parini e Provincia di Como · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Lago del Segrino · Brianza e Provincia di Como · Mostra di più »

Canzo

Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Lago del Segrino · Canzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana del Triangolo Lariano

La Comunità montana del Triangolo Lariano è una comunità montana in provincia di Como.

Comunità montana del Triangolo Lariano e Lago del Segrino · Comunità montana del Triangolo Lariano e Provincia di Como · Mostra di più »

Cornizzolo

Il monte Cornizzolo, (Curnisciöö nel dialetto locale) è una montagna delle Prealpi Lombarde alta 1.241 m s.l.m. Si trova in Lombardia, tra la provincia di Como e quella di Lecco.

Cornizzolo e Lago del Segrino · Cornizzolo e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Cultura di Golasecca e Lago del Segrino · Cultura di Golasecca e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Lago del Segrino · Età del bronzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Età del ferro e Lago del Segrino · Età del ferro e Provincia di Como · Mostra di più »

Eupilio

Eupilio (Eüpili in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia.

Eupilio e Lago del Segrino · Eupilio e Provincia di Como · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Homo sapiens e Lago del Segrino · Homo sapiens e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Lago e Lago del Segrino · Lago e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Pusiano

Il lago di Pusiano, o (Lagh de Pusian in lombardo), è un lago situato tra le province di Como e Lecco, in Brianza, Lombardia.

Lago del Segrino e Lago di Pusiano · Lago di Pusiano e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lago del Segrino e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Longone al Segrino

Longone al Segrino (Lungun in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Longone fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Lago del Segrino e Longone al Segrino · Longone al Segrino e Provincia di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lago del Segrino e Provincia di Como

Lago del Segrino ha 56 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.98% = 15 / (56 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lago del Segrino e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »