Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago di Como e Monastero di Santa Maria del Lavello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lago di Como e Monastero di Santa Maria del Lavello

Lago di Como vs. Monastero di Santa Maria del Lavello

Le differenze tra Lago di Como e Monastero di Santa Maria del Lavello non sono disponibili.

Analogie tra Lago di Como e Monastero di Santa Maria del Lavello

Lago di Como e Monastero di Santa Maria del Lavello hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Alessandro Manzoni, Bergamo, Brivio, Calolziocorte, Federico Barbarossa, Lecco, Lombardia, Longobardi, Milano, Olginate, Provincia di Lecco, Seconda guerra mondiale, Valsassina, Venezia, XVI secolo.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Lago di Como · Adda e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Lago di Como · Alessandro Manzoni e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Lago di Como · Bergamo e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Brivio

Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.613 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Brivio e Lago di Como · Brivio e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Calolziocorte

Calolziocorte (Calòls in dialetto locale) è un comune italiano di 13.891 abitanti, situato nella Val San Martino e dal 1992 annesso alla provincia di Lecco, in precedenza era parte della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Calolziocorte e Lago di Como · Calolziocorte e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Lago di Como · Federico Barbarossa e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Lago di Como e Lecco · Lecco e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lago di Como e Lombardia · Lombardia e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Lago di Como e Longobardi · Longobardi e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lago di Como e Milano · Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Olginate

Olginate (Ulginàa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 7.036 abitanti della provincia di Lecco (fino al 1992 apparteneva alla provincia di Como), in Lombardia.

Lago di Como e Olginate · Monastero di Santa Maria del Lavello e Olginate · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Lago di Como e Provincia di Lecco · Monastero di Santa Maria del Lavello e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lago di Como e Seconda guerra mondiale · Monastero di Santa Maria del Lavello e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Valsassina

La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Lago di Como e Valsassina · Monastero di Santa Maria del Lavello e Valsassina · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Lago di Como e Venezia · Monastero di Santa Maria del Lavello e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lago di Como e XVI secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lago di Como e Monastero di Santa Maria del Lavello

Lago di Como ha 488 relazioni, mentre Monastero di Santa Maria del Lavello ha 152. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.50% = 16 / (488 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lago di Como e Monastero di Santa Maria del Lavello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »