Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago di Garda e Lauretum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lago di Garda e Lauretum

Lago di Garda vs. Lauretum

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Il Lauretum è la zona fitoclimatica più calda nello schema di classificazione di Mayr-Pavari e prende il nome dal Laurus nobilis (alloro).

Analogie tra Lago di Garda e Lauretum

Lago di Garda e Lauretum hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acer (botanica), Fraxinus, Juglans, Lago d'Iseo, Olea europaea, Quercus ilex, Quercus pubescens, Veneto, Vitis.

Acer (botanica)

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Aceraceae, e comprende oltre 200 specie spontanee o originarie dell'Europa, Cina, Corea, Giappone e Nord America.

Acer (botanica) e Lago di Garda · Acer (botanica) e Lauretum · Mostra di più »

Fraxinus

Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Fraxinus e Lago di Garda · Fraxinus e Lauretum · Mostra di più »

Juglans

Juglans è un genere di piante, angiosperme dicotiledoni, appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci.

Juglans e Lago di Garda · Juglans e Lauretum · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Lago d'Iseo e Lago di Garda · Lago d'Iseo e Lauretum · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Lago di Garda e Olea europaea · Lauretum e Olea europaea · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Lago di Garda e Quercus ilex · Lauretum e Quercus ilex · Mostra di più »

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.

Lago di Garda e Quercus pubescens · Lauretum e Quercus pubescens · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Lago di Garda e Veneto · Lauretum e Veneto · Mostra di più »

Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

Lago di Garda e Vitis · Lauretum e Vitis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lago di Garda e Lauretum

Lago di Garda ha 338 relazioni, mentre Lauretum ha 82. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.14% = 9 / (338 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lago di Garda e Lauretum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »