Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago di Lugano e Ticino (fiume)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lago di Lugano e Ticino (fiume)

Lago di Lugano vs. Ticino (fiume)

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero. Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Analogie tra Lago di Lugano e Ticino (fiume)

Lago di Lugano e Ticino (fiume) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alburnus arborella, Anguilla anguilla, Barbus plebejus, Canton Ticino, Chondrostoma soetta, Cyprinus carpio, Esox lucius, Italia, Lago Maggiore, Lepomis gibbosus, Lingua lombarda, Lota lota, Micropterus salmoides, Padogobius bonelli, Perca fluviatilis, Provincia di Varese, Rutilus aula, Rutilus pigus, Rutilus rutilus, Sander lucioperca, Scardinius erythrophthalmus, Thymallus thymallus, Tinca tinca, Tresa.

Alburnus arborella

Alburnus arborella (Bonaparte, 1841), nota in italiano come alborella, è un pesce osseo della famiglia Cyprinidae.

Alburnus arborella e Lago di Lugano · Alburnus arborella e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Anguilla anguilla

Anguilla anguilla Linnaeus 1758, conosciuta come anguilla o anguilla europea, è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae.

Anguilla anguilla e Lago di Lugano · Anguilla anguilla e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Barbus plebejus

Il barbo italico, o barbo padano (Barbus plebejus) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, dell'ordine Cypriniformes.

Barbus plebejus e Lago di Lugano · Barbus plebejus e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Lago di Lugano · Canton Ticino e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Chondrostoma soetta

La Savetta (Chondrostoma soetta Bonaparte 1840), è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

Chondrostoma soetta e Lago di Lugano · Chondrostoma soetta e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Cyprinus carpio

La Carpa (Cyprinus carpio), conosciuta anche come carpa comune, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

Cyprinus carpio e Lago di Lugano · Cyprinus carpio e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Esox lucius

Il luccio (Esox lucius, Linnaeus 1758) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformes.

Esox lucius e Lago di Lugano · Esox lucius e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lago di Lugano · Italia e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Lago Maggiore e Lago di Lugano · Lago Maggiore e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Lepomis gibbosus

Il persico sole (Lepomis gibbosus), conosciuto anche come pesce sole, gobbetto o gobbo, è un pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Centrarchidae.

Lago di Lugano e Lepomis gibbosus · Lepomis gibbosus e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Lago di Lugano e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Lota lota

La Bottatrice (Lota lota), è il solo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Lotidae, comprendente molte specie di pesci d'acqua salata dell'ordine Gadiformes.

Lago di Lugano e Lota lota · Lota lota e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Micropterus salmoides

Il persico trota (Micropterus salmoides, Lacépède, 1802), o black bass (nello specifico largemouth bass) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Centrarchidae.

Lago di Lugano e Micropterus salmoides · Micropterus salmoides e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Padogobius bonelli

Il Ghiozzo padano (Padogobius bonelli) è un pesce d'acqua dolce endemico dell'Italia settentrionale appartenente alla famiglia Gobiidae.

Lago di Lugano e Padogobius bonelli · Padogobius bonelli e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Perca fluviatilis

Il persico reale (Perca fluviatilis, Linnaeus 1758), chiamato comunemente in Italia pesce persico o ancora più semplicemente persico è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Percidi dell'ordine dei Perciformes.

Lago di Lugano e Perca fluviatilis · Perca fluviatilis e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Lago di Lugano e Provincia di Varese · Provincia di Varese e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Rutilus aula

Il triotto (Rutilus aula) è un pesce d'acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi.

Lago di Lugano e Rutilus aula · Rutilus aula e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Rutilus pigus

Il pigo (Rutilus pigo Lacépède, 1803), è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

Lago di Lugano e Rutilus pigus · Rutilus pigus e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Rutilus rutilus

Il Rutilus rutilus, noto in italiano come Rutilo o Gardon è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae ed all'ordine dei Cypriniformes.

Lago di Lugano e Rutilus rutilus · Rutilus rutilus e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Sander lucioperca

Sander lucioperca, conosciuto comunemente come lucioperca, luccioperca o sandra, è un pesce d'acqua dolce della famiglia Percidae.

Lago di Lugano e Sander lucioperca · Sander lucioperca e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Scardinius erythrophthalmus

La Scardola (Scardinius erythrophthalmus Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Lago di Lugano e Scardinius erythrophthalmus · Scardinius erythrophthalmus e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Thymallus thymallus

Thymallus thymallus (Linnaeus 1758), conosciuto comunemente come temolo, è un pesce d'acqua dolce della famiglia Salmonidae.

Lago di Lugano e Thymallus thymallus · Thymallus thymallus e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Tinca tinca

La tinca (Tinca tinca (Linnaeus, 1758)) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae, nonché unico esponente della sottofamiglia Tincinae Günther, 1868 e del genere Tinca Cuvier, 1816.

Lago di Lugano e Tinca tinca · Ticino (fiume) e Tinca tinca · Mostra di più »

Tresa

Il fiume Tresa (comunemente designato al femminile in Svizzera e al maschile in Italia) è l'emissario del Lago di Lugano presso Lavena Ponte Tresa in Italia e Ponte Tresa in Svizzera ed ha la foce nel Lago Maggiore nei pressi di Luino, dove sfocia congiungendosi qualche centinaio di metri prima con il Margorabbia.

Lago di Lugano e Tresa · Ticino (fiume) e Tresa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lago di Lugano e Ticino (fiume)

Lago di Lugano ha 96 relazioni, mentre Ticino (fiume) ha 167. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 9.13% = 24 / (96 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lago di Lugano e Ticino (fiume). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »