Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Laguna e Mare Adriatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Laguna e Mare Adriatico

Laguna vs. Mare Adriatico

Una laguna (dal latino lacuna, spazio vuoto) è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo interrotto da bocche d’accesso; il cordone litoraneo può essere un tombolo o un lido. Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Analogie tra Laguna e Mare Adriatico

Laguna e Mare Adriatico hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Costa, Delta del Po, Laguna di Caorle, Laguna di Grado, Laguna di Marano, Laguna di Venezia, Mar Baltico, Marea, Puglia.

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago. Per la geografia, il limite inferiore (verso il corpo idrico) è il piede della spiaggia, ovvero il limite tra fondale sabbioso e fondale fangoso (questo è il limite al largo del quale il movimento delle onde non arriva al fondo); il limite superiore (verso terra), meno ben definito, è la linea oltre la quale cessa l'influenza delle acque del corpo idrico (ad esempio, il punto in cui le lagune non contengono acqua salata ma acqua dolce).

Costa e Laguna · Costa e Mare Adriatico · Mostra di più »

Delta del Po

Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.

Delta del Po e Laguna · Delta del Po e Mare Adriatico · Mostra di più »

Laguna di Caorle

La laguna di Caorle è una laguna situata nei territori comunali di Caorle e San Michele al Tagliamento, nella città metropolitana di Venezia.

Laguna e Laguna di Caorle · Laguna di Caorle e Mare Adriatico · Mostra di più »

Laguna di Grado

La laguna di Grado è una laguna situata nell'Alto Adriatico, all'interno del territorio del comune di Grado, in Friuli-Venezia Giulia. Estesa su una superficie di circa 90 chilometri quadri e compresa tra Fossalon di Grado fino all'isola di Anfora, all'altezza della foce dei fiumi Ausa e Corno, è divisa in un settore orientale (palù de sora) ed in uno occidentale (palù de soto) dalla diga sulla quale si snoda la strada che collega Grado alla terraferma, mentre ad ovest è collegata all'adiacente laguna di Marano.

Laguna e Laguna di Grado · Laguna di Grado e Mare Adriatico · Mostra di più »

Laguna di Marano

La laguna di Marano è una laguna situata nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, in provincia di Udine (Friuli-Venezia Giulia), nei territori dei comuni di Marano Lagunare, Lignano Sabbiadoro e Latisana, estesa fra la foce del Tagliamento e la bocca di Porto Buso, che la divide ad est dall'adiacente laguna di Grado.

Laguna e Laguna di Marano · Laguna di Marano e Mare Adriatico · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Laguna e Laguna di Venezia · Laguna di Venezia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Mar Baltico

Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.

Laguna e Mar Baltico · Mar Baltico e Mare Adriatico · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno oceanico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e si abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-20 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto all'attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna, che, pur essendo circa duecento volte meno intensa dell'attrazione esercitata dal Sole, è la principale responsabile delle maree, in conseguenza del fatto che la misura del diametro terrestre non è del tutto trascurabile rispetto alla distanza tra la Luna e la Terra, mentre lo è rispetto alla distanza tra la Terra e il Sole.

Laguna e Marea · Mare Adriatico e Marea · Mostra di più »

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Laguna e Puglia · Mare Adriatico e Puglia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Laguna e Mare Adriatico

Laguna ha 50 relazioni, mentre Mare Adriatico ha 341. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.30% = 9 / (50 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Laguna e Mare Adriatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: