Analogie tra Laigueglia e Provincia di Albenga
Laigueglia e Provincia di Albenga hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alassio, Albenga, Andora, Circondario di Albenga, Circondario di Savona, Dipartimento di Montenotte, Finale Ligure, Francia, Liguria, Pietra Ligure, Provincia di Genova, Provincia di Savona, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Riviera di Ponente.
Alassio
Alassio (AFI:; in ligure, Ar̂asce in alassinoLa erre nella parola ligure alassino "arasce" non ha una rappresentazione grafica accettata da tutti i linguisti, alcune grafie riportano questa "r" come una r circonflessa, mentre altre si limitano ad aggiungere due parentesi intorno alla r, che uscirebbe: A(r)àsce; altri ancora usano una r capovolta verticalmente. Altre fonti ancora utilizzano una r obliqua, che viene rappresentata così: r.; Aràsci in dialetto genovese; A"assce ò A(r)àsce in albenganese; Rasce in finalese; Arōscie in ormeasco Roche in francese desueto"Roche" è un toponimo antico usato in una mappa geografica in lingua francese del XVII secolo, al giorno d'oggi la lingua francese usa semplicemente il toponimo italiano Alassio.; vedi sotto per le denominazioni arcaiche) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.
Alassio e Laigueglia · Alassio e Provincia di Albenga ·
Albenga
Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.
Albenga e Laigueglia · Albenga e Provincia di Albenga ·
Andora
Andora (Andȍa, Andeua, Andȍ(r)a, o Andȍra, in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Andora e Laigueglia · Andora e Provincia di Albenga ·
Circondario di Albenga
Il circondario di Albenga era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova.
Circondario di Albenga e Laigueglia · Circondario di Albenga e Provincia di Albenga ·
Circondario di Savona
Il circondario di Savona era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova.
Circondario di Savona e Laigueglia · Circondario di Savona e Provincia di Albenga ·
Dipartimento di Montenotte
Dipartimento di Montenotte era il nome del dipartimento n.108 del Primo Impero francese, nell'attuale Italia. Il nome era dovuto alla Battaglia di Montenotte del 1796, combattuta nel suo territorio, presso Cairo Montenotte.
Dipartimento di Montenotte e Laigueglia · Dipartimento di Montenotte e Provincia di Albenga ·
Finale Ligure
Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa residenti.
Finale Ligure e Laigueglia · Finale Ligure e Provincia di Albenga ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Laigueglia · Francia e Provincia di Albenga ·
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Laigueglia e Liguria · Liguria e Provincia di Albenga ·
Pietra Ligure
Pietra Ligure (A Prïa o A Prîa in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Laigueglia e Pietra Ligure · Pietra Ligure e Provincia di Albenga ·
Provincia di Genova
La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.
Laigueglia e Provincia di Genova · Provincia di Albenga e Provincia di Genova ·
Provincia di Savona
La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.
Laigueglia e Provincia di Savona · Provincia di Albenga e Provincia di Savona ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Laigueglia e Regno d'Italia (1861-1946) · Provincia di Albenga e Regno d'Italia (1861-1946) ·
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Laigueglia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Provincia di Albenga e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Riviera di Ponente
La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera).
Laigueglia e Riviera di Ponente · Provincia di Albenga e Riviera di Ponente ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Laigueglia e Provincia di Albenga
- Che cosa ha in comune Laigueglia e Provincia di Albenga
- Analogie tra Laigueglia e Provincia di Albenga
Confronto tra Laigueglia e Provincia di Albenga
Laigueglia ha 111 relazioni, mentre Provincia di Albenga ha 82. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.77% = 15 / (111 + 82).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Laigueglia e Provincia di Albenga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: