Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lama (geologia) e Lato (fiume)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lama (geologia) e Lato (fiume)

Lama (geologia) vs. Lato (fiume)

Alta Murgia: lama coltivata a frumento In Puglia si definiscono lame i solchi erosivi poco profondi, tipici del paesaggio pugliese, che convogliano le acque meteoriche dall'altopiano della Murgia verso il punto di chiusura del bacino idrografico cui appartengono. Il Lato è un fiume lungo circa 5 km che attraversa i territori di Palagiano e Castellaneta in Provincia di Taranto.

Analogie tra Lama (geologia) e Lato (fiume)

Lama (geologia) e Lato (fiume) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Palagiano, Provincia di Taranto.

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Lama (geologia) e Palagiano · Lato (fiume) e Palagiano · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Lama (geologia) e Provincia di Taranto · Lato (fiume) e Provincia di Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lama (geologia) e Lato (fiume)

Lama (geologia) ha 29 relazioni, mentre Lato (fiume) ha 22. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 3.92% = 2 / (29 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lama (geologia) e Lato (fiume). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »