Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lamiaceae e Plinio il Vecchio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lamiaceae e Plinio il Vecchio

Lamiaceae vs. Plinio il Vecchio

Lamiaceae Martinov, 1820 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales. La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Analogie tra Lamiaceae e Plinio il Vecchio

Lamiaceae e Plinio il Vecchio hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Bacino del Mediterraneo, Stabia.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Lamiaceae · Africa e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Bacino del Mediterraneo e Lamiaceae · Bacino del Mediterraneo e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Stabia

Stabia è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se la ripopolazione avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.

Lamiaceae e Stabia · Plinio il Vecchio e Stabia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lamiaceae e Plinio il Vecchio

Lamiaceae ha 245 relazioni, mentre Plinio il Vecchio ha 79. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.93% = 3 / (245 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lamiaceae e Plinio il Vecchio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »