Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lamiales e Petalo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lamiales e Petalo

Lamiales vs. Petalo

Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme. Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Analogie tra Lamiales e Petalo

Lamiales e Petalo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Angiosperme, Antera, Bombus, Calice (botanica), Clorofilla, Corolla, Eudicotiledoni, Filogenesi, Foglia, Gineceo (botanica), Impollinazione, Magnoliopsida, Nuova Zelanda, Parassitismo, Sepalo, Stame, Stigma (botanica), Tassonomia.

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Lamiales · Angiosperme e Petalo · Mostra di più »

Antera

Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.

Antera e Lamiales · Antera e Petalo · Mostra di più »

Bombus

Bombus è un genere di insetti imenotteri della famiglia Apidae, comunemente noti come bombi. È l'unico genere della tribù Bombini. Allo stesso modo delle api, i bombi raccolgono il nettare e il polline per nutrizione.

Bombus e Lamiales · Bombus e Petalo · Mostra di più »

Calice (botanica)

Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.

Calice (botanica) e Lamiales · Calice (botanica) e Petalo · Mostra di più »

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Clorofilla e Lamiales · Clorofilla e Petalo · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.

Corolla e Lamiales · Corolla e Petalo · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Eudicotiledoni e Lamiales · Eudicotiledoni e Petalo · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Filogenesi e Lamiales · Filogenesi e Petalo · Mostra di più »

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Foglia e Lamiales · Foglia e Petalo · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.

Gineceo (botanica) e Lamiales · Gineceo (botanica) e Petalo · Mostra di più »

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Impollinazione e Lamiales · Impollinazione e Petalo · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Lamiales e Magnoliopsida · Magnoliopsida e Petalo · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Lamiales e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Petalo · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Lamiales e Parassitismo · Parassitismo e Petalo · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.

Lamiales e Sepalo · Petalo e Sepalo · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Lamiales e Stame · Petalo e Stame · Mostra di più »

Stigma (botanica)

In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.

Lamiales e Stigma (botanica) · Petalo e Stigma (botanica) · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.

Lamiales e Tassonomia · Petalo e Tassonomia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lamiales e Petalo

Lamiales ha 354 relazioni, mentre Petalo ha 45. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.51% = 18 / (354 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lamiales e Petalo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: