Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lampo gamma e Stephen Hawking

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lampo gamma e Stephen Hawking

Lampo gamma vs. Stephen Hawking

I lampi gamma, anche abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst, sono in astronomia, intensi lampi di raggi gamma che possono durare da pochi millisecondi a diverse decine di minuti. Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Analogie tra Lampo gamma e Stephen Hawking

Lampo gamma e Stephen Hawking hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Buco nero, Fotone, Radiazione di Hawking, Radiazione infrarossa, Raggi gamma, Raggi X, Stati Uniti d'America, Terra, Universo.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Lampo gamma · Anni 1980 e Stephen Hawking · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Buco nero e Lampo gamma · Buco nero e Stephen Hawking · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Fotone e Lampo gamma · Fotone e Stephen Hawking · Mostra di più »

Radiazione di Hawking

In fisica la radiazione di Hawking, detta anche di Bekenstein-Hawking, è una radiazione termica che si ritiene sia emessa dai buchi neri a causa degli effetti quantistici.

Lampo gamma e Radiazione di Hawking · Radiazione di Hawking e Stephen Hawking · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Lampo gamma e Radiazione infrarossa · Radiazione infrarossa e Stephen Hawking · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Lampo gamma e Raggi gamma · Raggi gamma e Stephen Hawking · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Lampo gamma e Raggi X · Raggi X e Stephen Hawking · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Lampo gamma e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stephen Hawking · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Lampo gamma e Terra · Stephen Hawking e Terra · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Lampo gamma e Universo · Stephen Hawking e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lampo gamma e Stephen Hawking

Lampo gamma ha 94 relazioni, mentre Stephen Hawking ha 383. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.10% = 10 / (94 + 383).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lampo gamma e Stephen Hawking. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »