Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lampugnani (famiglia) e Parabiago

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lampugnani (famiglia) e Parabiago

Lampugnani (famiglia) vs. Parabiago

I Lampugnani sono un'antica famiglia patrizia di Milano, alla quale Filippo Maria Visconti (duca di Milano) assegnò il feudo di Trecate. Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Analogie tra Lampugnani (famiglia) e Parabiago

Lampugnani (famiglia) e Parabiago hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Altomilanese, Arcidiocesi di Milano, Cotonificio Muggiani, Felice Gajo, Francesco Sforza, Legnano, Milano, Santuario di San Felice (Parabiago).

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Altomilanese e Lampugnani (famiglia) · Altomilanese e Parabiago · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Lampugnani (famiglia) · Arcidiocesi di Milano e Parabiago · Mostra di più »

Cotonificio Muggiani

L'ex Cotonificio Muggiani (poi Unione Manifatture) è stato un opificio per la filatura del cotone.

Cotonificio Muggiani e Lampugnani (famiglia) · Cotonificio Muggiani e Parabiago · Mostra di più »

Felice Gajo

È ricordato tra le altre cose come scopritore della Patera di Parabiago, importante reperto archeologico del periodo imperiale Romano: ritrovata nel 1907, durante gli scavi di Villa Gajo, sua residenza parabiaghese, rimase da lui gelosamente custodita in casa, fino alla sua morte.

Felice Gajo e Lampugnani (famiglia) · Felice Gajo e Parabiago · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Francesco Sforza e Lampugnani (famiglia) · Francesco Sforza e Parabiago · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Lampugnani (famiglia) e Legnano · Legnano e Parabiago · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lampugnani (famiglia) e Milano · Milano e Parabiago · Mostra di più »

Santuario di San Felice (Parabiago)

Il santuario di San Felice è una chiesa di costruzione moderna all'interno del centro storico di Parabiago e dipende dalla parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio (sede prepositurale della cittadina).

Lampugnani (famiglia) e Santuario di San Felice (Parabiago) · Parabiago e Santuario di San Felice (Parabiago) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lampugnani (famiglia) e Parabiago

Lampugnani (famiglia) ha 65 relazioni, mentre Parabiago ha 285. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.29% = 8 / (65 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lampugnani (famiglia) e Parabiago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »