Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lancia (arma) e Lancia da cavalleria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lancia (arma) e Lancia da cavalleria

Lancia (arma) vs. Lancia da cavalleria

La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. La lancia da cavalleria (dal latino lancea; lance in lingua inglese) era l'arma inastata primaria in dotazione alle forze di cavalleria pesante dell'Età Antica e del Medioevo.

Analogie tra Lancia (arma) e Lancia da cavalleria

Lancia (arma) e Lancia da cavalleria hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Arma da fuoco, Arma inastata, Cavalleria, Cavalleria pesante, Celti, Dory (arma), Esercito macedone, Esercito romano, Eteri (antica Grecia), Fanteria pesante, Filippo II di Macedonia, Germani, Harquebusier, Impero romano, Impero russo, IV secolo a.C., Kontos, Lancia da giostra, Lanciere, Legno, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua italiana, Moschettiere, Napoleone Bonaparte, Oplita, Picca, Pistola a ruota, Prima guerra mondiale, ..., Raitri, Resta, Sarissa, Sarmati, Storia moderna, Xiston, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo. Espandi índice (9 più) »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Lancia (arma) · Alessandro Magno e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Arma da fuoco

Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.

Arma da fuoco e Lancia (arma) · Arma da fuoco e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Arma inastata

Un'arma inastata è un'arma per il combattimento ravvicinato nella quale la parte deputata all'uso bellico è collocata al termine di un'asta, solitamente di legno duro, al fine di estendere il più possibile il raggio d'azione di colui che la brandisce e di amplificare il momento angolare onde ottenere più danno nel momento in cui la sommità giunge a contatto con il bersaglio.

Arma inastata e Lancia (arma) · Arma inastata e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Lancia (arma) · Cavalleria e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Cavalleria pesante e Lancia (arma) · Cavalleria pesante e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Lancia (arma) · Celti e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Dory (arma)

Dory (dòry) era l'arma per eccellenza degli opliti della Grecia Antica.

Dory (arma) e Lancia (arma) · Dory (arma) e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Esercito macedone

L'esercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione sotto i monarchi Filippo II di Macedonia ed Alessandro Magno.

Esercito macedone e Lancia (arma) · Esercito macedone e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Lancia (arma) · Esercito romano e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Eteri (antica Grecia)

Gli Etèri (Hetâiroi) erano il seguito nobiliare del sovrano macedone, con funzioni prevalentemente di tipo militare.

Eteri (antica Grecia) e Lancia (arma) · Eteri (antica Grecia) e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Fanteria pesante

Fanteria pesante è la denominazione invalsa per designare soldati incaricati di battersi in formazioni chiuse, costituenti il vero e proprio nerbo dell'esercito durante le battaglie campali.

Fanteria pesante e Lancia (arma) · Fanteria pesante e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Filippo II di Macedonia e Lancia (arma) · Filippo II di Macedonia e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Lancia (arma) · Germani e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Harquebusier

Il termine in lingua inglese Harquebusier (Arkebusierreiter in lingua tedesca), da non confondersi con Arquebusier ("archibugiere"), indicava una particolare forma di cavalleria pesante in forza agli eserciti dell'Europa Occidentale del XVII secolo.

Harquebusier e Lancia (arma) · Harquebusier e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Lancia (arma) · Impero romano e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Lancia (arma) · Impero russo e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Lancia (arma) · IV secolo a.C. e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Kontos

Kontos (Contus in latino) era il nome greco usato per indicare un tipo di lancia da cavalleria in uso presso i nomadi Sarmati prima ed i catafratti dell'Impero romano, dell'Impero persiano e dell'Impero bizantino poi.

Kontos e Lancia (arma) · Kontos e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Lancia da giostra

La Lancia da giostra era l'arma inastata in dotazione quale arma primaria alle forze di cavalleria pesante del Medioevo europeo.

Lancia (arma) e Lancia da giostra · Lancia da cavalleria e Lancia da giostra · Mostra di più »

Lanciere

Il lanciere era un cavaliere armato di lancia e inquadrato nei reparti di cavalleria leggera.

Lancia (arma) e Lanciere · Lancia da cavalleria e Lanciere · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Lancia (arma) e Legno · Lancia da cavalleria e Legno · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Lancia (arma) e Lingua greca antica · Lancia da cavalleria e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lancia (arma) e Lingua inglese · Lancia da cavalleria e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lancia (arma) e Lingua italiana · Lancia da cavalleria e Lingua italiana · Mostra di più »

Moschettiere

Il moschettiere è un soldato armato di moschetto.

Lancia (arma) e Moschettiere · Lancia da cavalleria e Moschettiere · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lancia (arma) e Napoleone Bonaparte · Lancia da cavalleria e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Lancia (arma) e Oplita · Lancia da cavalleria e Oplita · Mostra di più »

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri, il cui uso crebbe dal XII secolo in poi.

Lancia (arma) e Picca · Lancia da cavalleria e Picca · Mostra di più »

Pistola a ruota

La pistola a ruota fu la prima arma da fuoco portatile ad impiegare l'acciarino, in sostituzione della miccia, per comunicare il fuoco alla carica.

Lancia (arma) e Pistola a ruota · Lancia da cavalleria e Pistola a ruota · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Lancia (arma) e Prima guerra mondiale · Lancia da cavalleria e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Raitri

Raitri è l'italianizzazione del vocabolo di lingua tedesca Reiter, genericamente traducibile come "cavaliere" ma indicante, nello specifico, gli Schwarze Reiter (letteralmente, "cavalieri neri" causa il colore della loro corazza pettorale), soldati tedeschi di cavalleria leggera introdotti negli eserciti dell'Europa occidentale del XVI secolo.

Lancia (arma) e Raitri · Lancia da cavalleria e Raitri · Mostra di più »

Resta

La resta era una delle componenti aggiuntive della corazza toracica dell'armatura a piastre medievale, espressamente designata a migliorare le prestazioni del cavaliere armato di lancia.

Lancia (arma) e Resta · Lancia da cavalleria e Resta · Mostra di più »

Sarissa

La sarissa era la picca usata dai temuti guerrieri del regno di Macedonia.

Lancia (arma) e Sarissa · Lancia da cavalleria e Sarissa · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Lancia (arma) e Sarmati · Lancia da cavalleria e Sarmati · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Lancia (arma) e Storia moderna · Lancia da cavalleria e Storia moderna · Mostra di più »

Xiston

Xyston (ξυστόν, "lancia o giavellotto" in Greco antico) era una lancia da cavalleria in uso nell'Antica Grecia.

Lancia (arma) e Xiston · Lancia da cavalleria e Xiston · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Lancia (arma) e XIX secolo · Lancia da cavalleria e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lancia (arma) e XVI secolo · Lancia da cavalleria e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Lancia (arma) e XVIII secolo · Lancia da cavalleria e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lancia (arma) e Lancia da cavalleria

Lancia (arma) ha 140 relazioni, mentre Lancia da cavalleria ha 138. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 14.03% = 39 / (140 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lancia (arma) e Lancia da cavalleria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »