Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lanciano e Provincia di Chieti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lanciano e Provincia di Chieti

Lanciano vs. Provincia di Chieti

Lanciano (IPA:, Langiàne in lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico. La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Analogie tra Lanciano e Provincia di Chieti

Lanciano e Provincia di Chieti hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di San Giovanni in Venere, Abruzzo, Agostino d'Ippona, Agricoltura, Anxanum, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Aterno-Pescara, Atessa, Autostrada A14 (Italia), Biagio di Sebaste, Casoli, Castel Frentano, Cattedrale della Madonna del Ponte, Chiesa di San Francesco (Lanciano), Chiesa di San Nicola di Bari (Lanciano), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano), Dialetti d'Abruzzo, Fara San Martino, Feltrino, Fossacesia, Frentani, Frisa, Gesù, Gran Sasso, Italia, Longobardi, Majella, Maria (madre di Gesù), Mastrogiurato, Miracolo eucaristico, ..., Miracolo eucaristico di Lanciano, Mozzagrogna, Neolitico, Nicola da Guardiagrele, Normanni, Orsogna, Ortona, Paglieta, Papa Celestino V, Partito Democratico (Italia), Pescara, Poggiofiorito, Provincia, Puglia, Regno delle Due Sicilie, Rocca San Giovanni, San Giuseppe, San Rocco, San Vito Chietino, Sangro, Sanniti, Sant'Eusanio del Sangro, Santa Lucia, Santa Maria Imbaro, Seconda guerra mondiale, Strada statale 84 Frentana, Torri Montanare, Treglio, Val di Sangro, Vasto, Venerdì santo, VIII secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (41 più) »

Abbazia di San Giovanni in Venere

L'abbazia di San Giovanni in Venere si trova nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il mare Adriatico a 107 m s.l.m. Il complesso monastico di San Giovanni in Venere è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti all'inizio del XIII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente (vedi il capitolo sulla Storia).

Abbazia di San Giovanni in Venere e Lanciano · Abbazia di San Giovanni in Venere e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Lanciano · Abruzzo e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Lanciano · Agostino d'Ippona e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Lanciano · Agricoltura e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Anxanum

Anxanum fu un'antica città del popolo italico dei Frentani, corrispondente all'odierna Lanciano.

Anxanum e Lanciano · Anxanum e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Arcidiocesi di Chieti-Vasto e Lanciano · Arcidiocesi di Chieti-Vasto e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Lanciano · Aterno-Pescara e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Atessa

Atessa (L'Atésse in dialetto atessano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Atessa e Lanciano · Atessa e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Autostrada A14 (Italia) e Lanciano · Autostrada A14 (Italia) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città.

Biagio di Sebaste e Lanciano · Biagio di Sebaste e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Casoli

Casoli (pron. Càsoli, Càsule in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Casoli e Lanciano · Casoli e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Castel Frentano

Castel Frentano (noto anche come Castelfrentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia sud di Lanciano.

Castel Frentano e Lanciano · Castel Frentano e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Cattedrale della Madonna del Ponte

La cattedrale della Madonna del Ponte, o di Santa Maria del Ponte, è il principale luogo di culto di Lanciano, in provincia di Chieti, cattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona.

Cattedrale della Madonna del Ponte e Lanciano · Cattedrale della Madonna del Ponte e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Lanciano)

La chiesa di San Francesco o santuario del Miracolo Eucaristico si trova in corso Roma a Lanciano, in provincia di Chieti.

Chiesa di San Francesco (Lanciano) e Lanciano · Chiesa di San Francesco (Lanciano) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola di Bari (Lanciano)

La chiesa di San Nicola di Bari è un luogo di culto cattolico situato in via Garibaldi, nel quartiere Sacca di Lanciano, in provincia di Chieti.

Chiesa di San Nicola di Bari (Lanciano) e Lanciano · Chiesa di San Nicola di Bari (Lanciano) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano)

La chiesa di Santa Maria Maggiore si trova a Lanciano, in provincia di Chieti, nell'antico quartiere Civitanova.

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano) e Lanciano · Chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Dialetti d'Abruzzo

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo (con dialetto si intende, a seconda dell'uso, una lingua contrapposta a quella nazionale o una varietà di una lingua).

Dialetti d'Abruzzo e Lanciano · Dialetti d'Abruzzo e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Fara San Martino

Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale, e Fara dei Peligni fino al 1945), è un comune italiano di 1.387 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Fara San Martino e Lanciano · Fara San Martino e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Feltrino

Il Feltrino è un fiume dell'Abruzzo meridionale.

Feltrino e Lanciano · Feltrino e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Fossacesia

Fossacesia è un comune italiano di 6.345 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, apprezzata località balneare della Costa dei Trabocchi.

Fossacesia e Lanciano · Fossacesia e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Frentani

I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Biferno, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137.

Frentani e Lanciano · Frentani e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Frisa

Frisa (Frìsce in abruzzese) è un comune italiano di 1.736 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia nord-ovest di Lanciano.

Frisa e Lanciano · Frisa e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Lanciano · Gesù e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Lanciano · Gran Sasso e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lanciano · Italia e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Lanciano e Longobardi · Longobardi e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Majella

La Majella (o anche Maiella) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese, nel basso Abruzzo, al confine tra le province di L'Aquila, Chieti e Pescara, e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella, con la cima più alta raggiunta dal Monte Amaro, 2793 m s.l.m..

Lanciano e Majella · Majella e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Lanciano e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Mastrogiurato

Il mastrogiurato (o mastrogiorato) fu un magistrato del regno di Napoli in epoca angioina, che affiancava i sindaci nell'amministrazione delle città.

Lanciano e Mastrogiurato · Mastrogiurato e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Miracolo eucaristico

Un miracolo eucaristico è, secondo la dottrina della Chiesa cattolica, un miracolo che coinvolge l'eucaristia.

Lanciano e Miracolo eucaristico · Miracolo eucaristico e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Lanciano

Il miracolo eucaristico di Lanciano sarebbe accaduto nella cittadina abruzzese di Lanciano nella prima metà dell'VIII secolo: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia e il vino si sarebbero trasformati in carne e sangue Le reliquie del fenomeno, il più noto nel suo genere, sono conservate all'interno della chiesa di San Francesco, nello storico quartiere Borgo.

Lanciano e Miracolo eucaristico di Lanciano · Miracolo eucaristico di Lanciano e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Mozzagrogna

Mozzagrogna (Li Scavùne nel dialetto locale) è un comune italiano di 2.440 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia est di Lanciano.

Lanciano e Mozzagrogna · Mozzagrogna e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Lanciano e Neolitico · Neolitico e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Nicola da Guardiagrele

Subì principalmente l'influenza del gotico e della scuola toscana del Ghiberti.

Lanciano e Nicola da Guardiagrele · Nicola da Guardiagrele e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Lanciano e Normanni · Normanni e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Orsogna

Orsogna (Ursógne in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Lanciano e Orsogna · Orsogna e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Lanciano e Ortona · Ortona e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Paglieta

Paglieta (Pajéte in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Lanciano e Paglieta · Paglieta e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Papa Celestino V

Eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio da lui fatta costruire; è sepolto nella stessa basilica aquilana, all'interno del mausoleo realizzato ad opera di Girolamo da Vicenza.

Lanciano e Papa Celestino V · Papa Celestino V e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Lanciano e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Lanciano e Pescara · Pescara e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Poggiofiorito

Poggiofiorito è un comune italiano di 875 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Lanciano e Poggiofiorito · Poggiofiorito e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali.

Lanciano e Provincia · Provincia e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Lanciano e Puglia · Provincia di Chieti e Puglia · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Lanciano e Regno delle Due Sicilie · Provincia di Chieti e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Rocca San Giovanni

Rocca San Giovanni è un comune italiano di 2.384 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, a nord-est di Lanciano.

Lanciano e Rocca San Giovanni · Provincia di Chieti e Rocca San Giovanni · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Lanciano e San Giuseppe · Provincia di Chieti e San Giuseppe · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Lanciano e San Rocco · Provincia di Chieti e San Rocco · Mostra di più »

San Vito Chietino

San Vito Chietino è un comune italiano di 5.365 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Lanciano e San Vito Chietino · Provincia di Chieti e San Vito Chietino · Mostra di più »

Sangro

Il Sangro è un fiume dell'Abruzzo meridionale e del Molise, il 2° per lunghezza (con 122 km di corso) tra i fiumi regionali, dopo l'Aterno-Pescara.

Lanciano e Sangro · Provincia di Chieti e Sangro · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Lanciano e Sanniti · Provincia di Chieti e Sanniti · Mostra di più »

Sant'Eusanio del Sangro

Sant'Eusanio del Sangro (Sànde Sàgne in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Lanciano e Sant'Eusanio del Sangro · Provincia di Chieti e Sant'Eusanio del Sangro · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Lanciano e Santa Lucia · Provincia di Chieti e Santa Lucia · Mostra di più »

Santa Maria Imbaro

Santa Maria Imbaro (Sanda Marmàre in dialetto locale) è un comune italiano di 2.014 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Lanciano e Santa Maria Imbaro · Provincia di Chieti e Santa Maria Imbaro · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lanciano e Seconda guerra mondiale · Provincia di Chieti e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strada statale 84 Frentana

La strada statale 84 Frentana (SS 84) è un'importante strada statale e regionale italiana.

Lanciano e Strada statale 84 Frentana · Provincia di Chieti e Strada statale 84 Frentana · Mostra di più »

Torri Montanare

Le Torri Montanare sono site a Lanciano in provincia di Chieti.

Lanciano e Torri Montanare · Provincia di Chieti e Torri Montanare · Mostra di più »

Treglio

Treglio (Tréjje in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia nord di Lanciano.

Lanciano e Treglio · Provincia di Chieti e Treglio · Mostra di più »

Val di Sangro

La val di Sangro è una zona naturale che si estende lungo il corso del fiume Sangro, nella zona meridionale della provincia di Chieti.

Lanciano e Val di Sangro · Provincia di Chieti e Val di Sangro · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Lanciano e Vasto · Provincia di Chieti e Vasto · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Lanciano e Venerdì santo · Provincia di Chieti e Venerdì santo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Lanciano e VIII secolo · Provincia di Chieti e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Lanciano e XI secolo · Provincia di Chieti e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Lanciano e XII secolo · Provincia di Chieti e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Lanciano e XIII secolo · Provincia di Chieti e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Lanciano e XIV secolo · Provincia di Chieti e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Lanciano e XIX secolo · Provincia di Chieti e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Lanciano e XV secolo · Provincia di Chieti e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lanciano e XVI secolo · Provincia di Chieti e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Lanciano e XVII secolo · Provincia di Chieti e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Lanciano e XVIII secolo · Provincia di Chieti e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lanciano e Provincia di Chieti

Lanciano ha 371 relazioni, mentre Provincia di Chieti ha 534. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 7.85% = 71 / (371 + 534).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lanciano e Provincia di Chieti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »