Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lantanio e Promezio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lantanio e Promezio

Lantanio vs. Promezio

Il lantanio è l'elemento chimico di numero atomico 57. Il promezio (originariamente prometeo) è l'elemento chimico di numero atomico 61 e peso atomico 147.

Analogie tra Lantanio e Promezio

Lantanio e Promezio hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Base (chimica), Calore specifico, Cattura elettronica, Decadimento beta, Elementi del periodo 6, Elemento chimico, Emivita (fisica), Fosforo, Isomeria nucleare, Isotopo, Lantanoidi, Los Alamos National Laboratory, Massa atomica relativa, Mole, Numero atomico, Ossidazione, Radioattività, Radionuclide, Sistema esagonale, Solido, Tavola periodica degli elementi, Xeno.

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Base (chimica) e Lantanio · Base (chimica) e Promezio · Mostra di più »

Calore specifico

Il calore specifico, detto anche calore specifico massico, di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K. Una grandezza analoga è il calore specifico molare, detto anche calore molare, definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una mole di sostanza di 1 K. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il \mathrm, anche se si usa molto la kcal / (kg × °C), mentre quella del calore molare è il \mathrm.

Calore specifico e Lantanio · Calore specifico e Promezio · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Cattura elettronica e Lantanio · Cattura elettronica e Promezio · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Decadimento beta e Lantanio · Decadimento beta e Promezio · Mostra di più »

Elementi del periodo 6

Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Elementi del periodo 6 e Lantanio · Elementi del periodo 6 e Promezio · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Elemento chimico e Lantanio · Elemento chimico e Promezio · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Emivita (fisica) e Lantanio · Emivita (fisica) e Promezio · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Fosforo e Lantanio · Fosforo e Promezio · Mostra di più »

Isomeria nucleare

L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921.

Isomeria nucleare e Lantanio · Isomeria nucleare e Promezio · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Isotopo e Lantanio · Isotopo e Promezio · Mostra di più »

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il lantanio e afnio.

Lantanio e Lantanoidi · Lantanoidi e Promezio · Mostra di più »

Los Alamos National Laboratory

Los Alamos National Laboratory (LANL) (noto, in precedenza, come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory, o con altre varianti) è un laboratorio dell'United States Department of Energy (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC, situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico.

Lantanio e Los Alamos National Laboratory · Los Alamos National Laboratory e Promezio · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Lantanio e Massa atomica relativa · Massa atomica relativa e Promezio · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Lantanio e Mole · Mole e Promezio · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Lantanio e Numero atomico · Numero atomico e Promezio · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Lantanio e Ossidazione · Ossidazione e Promezio · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Lantanio e Radioattività · Promezio e Radioattività · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Lantanio e Radionuclide · Promezio e Radionuclide · Mostra di più »

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Lantanio e Sistema esagonale · Promezio e Sistema esagonale · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Lantanio e Solido · Promezio e Solido · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Lantanio e Tavola periodica degli elementi · Promezio e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Xeno

Lo xeno o xenon (dal greco ξένος -η -ον "xènos -e -on", significato: straniero) è l'elemento chimico di numero atomico 54.

Lantanio e Xeno · Promezio e Xeno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lantanio e Promezio

Lantanio ha 75 relazioni, mentre Promezio ha 63. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 15.94% = 22 / (75 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lantanio e Promezio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »