Analogie tra Lanzo Torinese e Torino
Lanzo Torinese e Torino hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alleati della seconda guerra mondiale, Alpi, Archivio di Stato di Torino, Arcidiocesi di Torino, Art déco, Art Nouveau, Assedio di Torino, Bocce, Borgaro Torinese, Canavese, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Emanuele IV di Savoia, Casa Savoia, Caselle Torinese, Chiesa cattolica, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Città metropolitana di Torino, Colle del Moncenisio, Comune (ordinamento italiano), Emanuele Filiberto di Savoia, Ferrovia Torino-Ceres, Firenze, Giovanni Battista, Giovanni Bosco, Giuseppe Benedetto Cottolengo, Grissino, Guglielmo VII del Monferrato, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Italia, ..., Ivrea, Lingua piemontese, Pace di Cateau-Cambrésis, Parco naturale La Mandria, Piemonte, Prima guerra mondiale, Provincia di Torino, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Romania, Santi Sociali, Savoia-Acaia, Seconda guerra mondiale, Servizio ferroviario metropolitano di Torino, Stura di Lanzo, Susa (Italia), Università degli Studi di Torino, Valli di Lanzo, Venaria Reale, Vercelli, Viglongo. Espandi índice (21 più) »
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Albania e Lanzo Torinese · Albania e Torino ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Lanzo Torinese · Alleati della seconda guerra mondiale e Torino ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Lanzo Torinese · Alpi e Torino ·
Archivio di Stato di Torino
L'Archivio di Stato di Torino raccoglie il complesso dei documenti dei membri di casa Savoia, cui nel tempo si sono andati a sommare archivi di famiglie e personalità illustri, archivi di associazioni, di industrie e la documentazione amministrativa prodotta dal Regno di Sardegna e dagli Uffici periferici dello Stato italiano in Provincia di Torino.
Archivio di Stato di Torino e Lanzo Torinese · Archivio di Stato di Torino e Torino ·
Arcidiocesi di Torino
Larcidiocesi di Torino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 1.954.900 battezzati su 2.037.900 abitanti.
Arcidiocesi di Torino e Lanzo Torinese · Arcidiocesi di Torino e Torino ·
Art déco
L'Art Deco, decò o déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 e perciò detto anche stile 1925), è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli Stati Uniti, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura e la moda.
Art déco e Lanzo Torinese · Art déco e Torino ·
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Art Nouveau e Lanzo Torinese · Art Nouveau e Torino ·
Assedio di Torino
Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.
Assedio di Torino e Lanzo Torinese · Assedio di Torino e Torino ·
Bocce
Le bocce, o anche gioco delle bocce, sono un insieme di sport che regolamentano il lancio di sfere rigide in materiale metallico o sintetico, dette appunto bocce, con lo scopo di raggiungere o affiancare una sfera dal diametro inferiore, detto pallino oppure boccino.
Bocce e Lanzo Torinese · Bocce e Torino ·
Borgaro Torinese
Borgaro Torinese (Borghi in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Il comune fa parte dell'area metropolitana del capoluogo piemontese, Torino.
Borgaro Torinese e Lanzo Torinese · Borgaro Torinese e Torino ·
Canavese
Il Canavese (Canavèis in piemontese) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.
Canavese e Lanzo Torinese · Canavese e Torino ·
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Carlo Alberto di Savoia e Lanzo Torinese · Carlo Alberto di Savoia e Torino ·
Carlo Emanuele IV di Savoia
Nacque a Torino il 24 maggio 1751. Era il figlio maggiore del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III e dell'infanta di Spagna Maria Antonietta, figlia di Filippo V di Spagna.
Carlo Emanuele IV di Savoia e Lanzo Torinese · Carlo Emanuele IV di Savoia e Torino ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Casa Savoia e Lanzo Torinese · Casa Savoia e Torino ·
Caselle Torinese
Caselle Torinese (Caseli in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova a est rispetto al fiume Stura di Lanzo, a circa 22 km a nord di Torino.
Caselle Torinese e Lanzo Torinese · Caselle Torinese e Torino ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Lanzo Torinese · Chiesa cattolica e Torino ·
Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.
Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione e Lanzo Torinese · Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione e Torino ·
Città metropolitana di Torino
La città metropolitana di Torino, anche nota come Torino Metropoli per il suo logo ufficiale, è un ente territoriale di area vasta di abitanti che si estende su una superficie di km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.
Città metropolitana di Torino e Lanzo Torinese · Città metropolitana di Torino e Torino ·
Colle del Moncenisio
Il colle del Moncenisio (2083 metri s.l.m. - in francese Col du Mont Cenis) è il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, posto tra Italia e la Francia, unendo la val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia.
Colle del Moncenisio e Lanzo Torinese · Colle del Moncenisio e Torino ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Comune (ordinamento italiano) e Lanzo Torinese · Comune (ordinamento italiano) e Torino ·
Emanuele Filiberto di Savoia
Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto, ma alla morte del fratello Ludovico (1536) venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi, in previsione della successione.
Emanuele Filiberto di Savoia e Lanzo Torinese · Emanuele Filiberto di Savoia e Torino ·
Ferrovia Torino-Ceres
La ferrovia Torino-Ceres è una linea ferroviaria regionale della città metropolitana torinese che collega Torino a Ceres passando per l'aeroporto di Caselle, la reggia di Venaria e le valli di Lanzo; fu aperta per tratti successivi dal 1868 al 1916.
Ferrovia Torino-Ceres e Lanzo Torinese · Ferrovia Torino-Ceres e Torino ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Lanzo Torinese · Firenze e Torino ·
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia IuhanaEdmondo Lupieri, The Mandaeans: The Last Gnostics, Grand rapids, Eerdmans, 2002, p.96: Iuhana è il termino mandeo per Yuhanan-Giovanni e Iahia è formato dall'arabo Yahya (Giovanni): questo uso è quindi posteriore alla conquista araba della Mesopotamia (639 d.C.)., viene considerato il più grande di tutti i profeti.
Giovanni Battista e Lanzo Torinese · Giovanni Battista e Torino ·
Giovanni Bosco
È considerato uno dei santi sociali torinesi.
Giovanni Bosco e Lanzo Torinese · Giovanni Bosco e Torino ·
Giuseppe Benedetto Cottolengo
È considerato uno dei santi sociali torinesi.
Giuseppe Benedetto Cottolengo e Lanzo Torinese · Giuseppe Benedetto Cottolengo e Torino ·
Grissino
Il grissino (ghërsin IPA: in piemontese) è una delle più celebri e diffuse specialità della gastronomia torinese, nonché una delle più note della cucina italiana all'estero.
Grissino e Lanzo Torinese · Grissino e Torino ·
Guglielmo VII del Monferrato
Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.
Guglielmo VII del Monferrato e Lanzo Torinese · Guglielmo VII del Monferrato e Torino ·
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"
L'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) è un centro studi sulla Resistenza italiana.
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Lanzo Torinese · Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Torino ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Lanzo Torinese · Italia e Torino ·
Ivrea
Ivrea (Ivreja in piemontese, Invreja in dialetto canavesano, Ivreya in patois valdostano, Eebri nella variante walser Töitschu, Ivrée in francese, Eporedia in latino) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Ivrea e Lanzo Torinese · Ivrea e Torino ·
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Lanzo Torinese e Lingua piemontese · Lingua piemontese e Torino ·
Pace di Cateau-Cambrésis
La pace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile 1559) fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria.
Lanzo Torinese e Pace di Cateau-Cambrésis · Pace di Cateau-Cambrésis e Torino ·
Parco naturale La Mandria
Il parco naturale La Mandria è un'area naturale protetta situata tra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda e l'area urbanizzata a nord-ovest di Torino e di Venaria Reale.
Lanzo Torinese e Parco naturale La Mandria · Parco naturale La Mandria e Torino ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Lanzo Torinese e Piemonte · Piemonte e Torino ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Lanzo Torinese e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Torino ·
Provincia di Torino
La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte, nata verso la metà del XIX secolo come provincia del Regno di Sardegna e sostituita nel 2015 dalla città metropolitana di Torino.
Lanzo Torinese e Provincia di Torino · Provincia di Torino e Torino ·
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Lanzo Torinese e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Torino ·
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Lanzo Torinese e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Torino ·
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Lanzo Torinese e Romania · Romania e Torino ·
Santi Sociali
I Santi Sociali sono stati un gruppo di religiosi e laici torinesi e piemontesi vissuti tra il XIX e XX secolo, che si dedicarono ad attività di beneficenza e sociali a Torino e in Piemonte.
Lanzo Torinese e Santi Sociali · Santi Sociali e Torino ·
Savoia-Acaia
Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.
Lanzo Torinese e Savoia-Acaia · Savoia-Acaia e Torino ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Lanzo Torinese e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Torino ·
Servizio ferroviario metropolitano di Torino
Il servizio ferroviario metropolitano di Torino (SFM) è il servizio ferroviario suburbano dell'area metropolitana torinese, coordinato dall'Agenzia Mobilità Metropolitana Torino e finanziato dalla Regione Piemonte.
Lanzo Torinese e Servizio ferroviario metropolitano di Torino · Servizio ferroviario metropolitano di Torino e Torino ·
Stura di Lanzo
La Stura di Lanzo (Stura 'd Lans in piemontese) è un torrente del Piemonte, affluente di sinistra del Po, lungo e con un bacino idrografico ampio.
Lanzo Torinese e Stura di Lanzo · Stura di Lanzo e Torino ·
Susa (Italia)
Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Lanzo Torinese e Susa (Italia) · Susa (Italia) e Torino ·
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Lanzo Torinese e Università degli Studi di Torino · Torino e Università degli Studi di Torino ·
Valli di Lanzo
Le Valli di Lanzo (Valade 'd Lans in piemontese, Valàdes at Lans in francoprovenzale) sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a settentrione e la Val di Susa a meridione.
Lanzo Torinese e Valli di Lanzo · Torino e Valli di Lanzo ·
Venaria Reale
Venarìa Reale (AFI:, La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese, a soli 10 km nord-ovest dalla città di Torino.
Lanzo Torinese e Venaria Reale · Torino e Venaria Reale ·
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Lanzo Torinese e Vercelli · Torino e Vercelli ·
Viglongo
La casa editrice Viglongo è un marchio storico della cultura torinese.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lanzo Torinese e Torino
- Che cosa ha in comune Lanzo Torinese e Torino
- Analogie tra Lanzo Torinese e Torino
Confronto tra Lanzo Torinese e Torino
Lanzo Torinese ha 265 relazioni, mentre Torino ha 1012. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 3.99% = 51 / (265 + 1012).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lanzo Torinese e Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: