Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Laos e Operazione Lam Son 719

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Laos e Operazione Lam Son 719

Laos vs. Operazione Lam Son 719

Il Laos (AFI:; in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare. L'operazione Lam Son 719 (in lingua vietnamita: Chiến dịch Lam Sơn 719 o Chiến dịch đường 9 – Nam Lào), così denominata in ricordo di una famosa vittoria vietnamita contro i cinesi nel 1427, fu una offensiva sferrata nel febbraio 1971, durante la guerra del Vietnam, direttamente dall'Esercito del Vietnam del Sud, con il supporto aereo e logistico delle forze americane (ma senza una partecipazione diretta delle forze da combattimento terrestri degli Stati Uniti, a causa di vincoli di legge che impedivano il loro ingresso in Laos) per cercare di interrompere il famoso Sentiero di Ho Chi Minh con una audace penetrazione nel Laos neutrale fino all'importante centro di Tchepone.

Analogie tra Laos e Operazione Lam Son 719

Laos e Operazione Lam Son 719 hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Guerra del Vietnam, Sentiero di Ho Chi Minh, Võ Nguyên Giáp, Viet Cong, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Laos · Cina e Operazione Lam Son 719 · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Guerra del Vietnam e Laos · Guerra del Vietnam e Operazione Lam Son 719 · Mostra di più »

Sentiero di Ho Chi Minh

Il sentiero di Ho Chi Minh fu una rete di strade che andavano dal Vietnam del Nord al Vietnam del Sud, attraverso le nazioni confinanti di Laos e Cambogia, allo scopo di fornire supporto logistico ai Viet Cong e all'NVA durante la Guerra del Vietnam.

Laos e Sentiero di Ho Chi Minh · Operazione Lam Son 719 e Sentiero di Ho Chi Minh · Mostra di più »

Võ Nguyên Giáp

Fu il capo militare del Viet Minh di Ho Chi Minh nella guerra d'Indocina e dell'Esercito Popolare Vietnamita della Repubblica Democratica del Vietnam nella guerra del Vietnam.

Laos e Võ Nguyên Giáp · Operazione Lam Son 719 e Võ Nguyên Giáp · Mostra di più »

Viet Cong

Viet Cong (Việt Cộng) era la denominazione comunemente utilizzata in particolare nel blocco occidentale per indicare il gruppo armato di resistenza vietnamita contro il governo filoamericano del Vietnam del Sud che ebbe un ruolo fondamentale durante la guerra del Vietnam.

Laos e Viet Cong · Operazione Lam Son 719 e Viet Cong · Mostra di più »

Vietnam del Nord

Il Vietnam del Nord (Repubblica Democratica del Vietnam) fu uno Stato fondato alla fine della seconda guerra mondiale nella parte settentrionale del Vietnam.

Laos e Vietnam del Nord · Operazione Lam Son 719 e Vietnam del Nord · Mostra di più »

Vietnam del Sud

Il Vietnam del Sud o Repubblica del Vietnam è il nome comunemente usato per indicare uno Stato esistito tra il 1955 e il 1976 nella parte meridionale del Vietnam che si trovava a sud del 17º parallelo.

Laos e Vietnam del Sud · Operazione Lam Son 719 e Vietnam del Sud · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Laos e Operazione Lam Son 719

Laos ha 257 relazioni, mentre Operazione Lam Son 719 ha 20. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.53% = 7 / (257 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Laos e Operazione Lam Son 719. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »