Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2016 - Singolare femminile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2016 - Singolare femminile

Lara Arruabarrena Vecino vs. US Open 2016 - Singolare femminile

Il 19 febbraio 2012 vince il primo titolo WTA della sua carriera a Bogotá battendo in finale la russa Aleksandra Panova con il punteggio di 6-2, 7-5. Flavia Pennetta era la detentrice del titolo, ma si è ritirata alla fine del 2015.

Analogie tra Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2016 - Singolare femminile

Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2016 - Singolare femminile hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alizé Cornet, Ana Ivanović, Anna Karolína Schmiedlová, Annika Beck, Belinda Bencic, Caroline Garcia, Danka Kovinić, Evgenija Rodina, Francesca Schiavone, Irina-Camelia Begu, Jaroslava Švedova, Jelena Janković, Johanna Larsson, Kiki Bertens, Kristina Mladenovic, Mandy Minella, Mónica Puig, Mona Barthel, Monica Niculescu, Vania King.

Alizé Cornet

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 2 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.

Alizé Cornet e Lara Arruabarrena Vecino · Alizé Cornet e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Ana Ivanović

Tra le giocatrici più talentuose del circuito, in carriera ha conquistato 15 tornei WTA in singolare compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto la finale anche al Roland Garros nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Ana Ivanović e Lara Arruabarrena Vecino · Ana Ivanović e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Anna Karolína Schmiedlová

I genitori si chiamano Juraj e Martina.

Anna Karolína Schmiedlová e Lara Arruabarrena Vecino · Anna Karolína Schmiedlová e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Annika Beck

Inizia a giocare all'età di 4 anni.

Annika Beck e Lara Arruabarrena Vecino · Annika Beck e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Belinda Bencic

Durante la sua giovane carriera, è riuscita a vincere 2 titoli WTA (tra cui il WTA Premier di Toronto) e a disputare un quarto di finale Slam a New York.

Belinda Bencic e Lara Arruabarrena Vecino · Belinda Bencic e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Caroline Garcia

Come miglior risultato negli Slam vanta la vittoria all'Open di Francia 2016 in doppio, in coppia con la connazionale Kristina Mladenovic, mentre in singolare un quarto di finale nell'Open di Francia 2017.

Caroline Garcia e Lara Arruabarrena Vecino · Caroline Garcia e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Danka Kovinić

Nel circuito ITF ha vinto sette titoli di cui sei in singolare e uno in doppio.

Danka Kovinić e Lara Arruabarrena Vecino · Danka Kovinić e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Evgenija Rodina

Arrivò in finale al Slovak Junior Indoor Tournament, Singolare Ragazze del 2004 perdendo contro Eugenia Grebenyuk.

Evgenija Rodina e Lara Arruabarrena Vecino · Evgenija Rodina e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e Lara Arruabarrena Vecino · Francesca Schiavone e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Irina-Camelia Begu

La giovane rumena si mette per la prima volta in mostra ad alto livello in un torneo WTA a Marbella nell'aprile 2011.

Irina-Camelia Begu e Lara Arruabarrena Vecino · Irina-Camelia Begu e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Jaroslava Švedova e Lara Arruabarrena Vecino · Jaroslava Švedova e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Jelena Janković e Lara Arruabarrena Vecino · Jelena Janković e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Johanna Larsson e Lara Arruabarrena Vecino · Johanna Larsson e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

Kiki Bertens e Lara Arruabarrena Vecino · Kiki Bertens e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Kristina Mladenovic

Nel circuito professionistico, ha ottenuto 15 titoli WTA e 8 ITF in doppio e 5 ITF in singolare.

Kristina Mladenovic e Lara Arruabarrena Vecino · Kristina Mladenovic e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Mandy Minella

Nata il 22 novembre 1985 da Mario e Anna Minella, ha preso per la prima volta la racchetta a 5 anni.

Lara Arruabarrena Vecino e Mandy Minella · Mandy Minella e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Mónica Puig

In carriera si è aggiudicata un torneo WTA a Strasburgo.

Lara Arruabarrena Vecino e Mónica Puig · Mónica Puig e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Mona Barthel

La Barthel si mette per la prima volta in evidenza in un torneo del WTA Tour nel giugno 2011 disputando la semifinale del torneo di Copenaghen contro la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki.

Lara Arruabarrena Vecino e Mona Barthel · Mona Barthel e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Monica Niculescu

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.

Lara Arruabarrena Vecino e Monica Niculescu · Monica Niculescu e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Vania King

In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn.

Lara Arruabarrena Vecino e Vania King · US Open 2016 - Singolare femminile e Vania King · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2016 - Singolare femminile

Lara Arruabarrena Vecino ha 154 relazioni, mentre US Open 2016 - Singolare femminile ha 127. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.12% = 20 / (154 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lara Arruabarrena Vecino e US Open 2016 - Singolare femminile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »