Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lari (divinità) e Penati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lari (divinità) e Penati

Lari (divinità) vs. Penati

I Lari (dal latino lar(es), "focolare", derivato dall'etrusco lar, "padre") sono figure della religione romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale. I Penati (Penates, in latino) sono esseri spirituali della religione romana, simili agli angeli custodi del cristianesimo.

Analogie tra Lari (divinità) e Penati

Lari (divinità) e Penati hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Genio (divinità), Mani (divinità), Religione romana.

Genio (divinità)

Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito o, più correttamente, un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui.

Genio (divinità) e Lari (divinità) · Genio (divinità) e Penati · Mostra di più »

Mani (divinità)

Nella religione romana i Mani (in latino: Dii Manes) erano le anime dei defunti.

Lari (divinità) e Mani (divinità) · Mani (divinità) e Penati · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Lari (divinità) e Religione romana · Penati e Religione romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lari (divinità) e Penati

Lari (divinità) ha 14 relazioni, mentre Penati ha 13. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 11.11% = 3 / (14 + 13).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lari (divinità) e Penati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »