Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Las Palmas de Gran Canaria e Spagna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Las Palmas de Gran Canaria e Spagna

Las Palmas de Gran Canaria vs. Spagna

Las Palmas de Gran Canaria (detta anche Las Palmas) è un comune spagnolo di 383.308 abitanti (2010), città principale dell'isola di Gran Canaria nella comunità autonoma delle Canarie (di cui, insieme a Santa Cruz de Tenerife, è il capoluogo), nonché capoluogo della provincia di Las Palmas. La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Analogie tra Las Palmas de Gran Canaria e Spagna

Las Palmas de Gran Canaria e Spagna hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): America, Comunità autonome della Spagna, Cristoforo Colombo, Gran Canaria, Isole Canarie, Paesi Bassi, Pallacanestro, Partito Popolare (Spagna), Portogallo, Primera División (Spagna), Santa Cruz de Tenerife, Stati Uniti d'America, XIX secolo, XVIII secolo.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Las Palmas de Gran Canaria · America e Spagna · Mostra di più »

Comunità autonome della Spagna

Le comunità autonome della Spagna sono la massima suddivisione politica del Paese.

Comunità autonome della Spagna e Las Palmas de Gran Canaria · Comunità autonome della Spagna e Spagna · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Cristoforo Colombo e Las Palmas de Gran Canaria · Cristoforo Colombo e Spagna · Mostra di più »

Gran Canaria

Gran Canaria è una delle Isole Canarie, di origine vulcanica, terza isola per dimensione nella macaronesia e seconda isola più popolata dell'arcipelago (dopo Tenerife).

Gran Canaria e Las Palmas de Gran Canaria · Gran Canaria e Spagna · Mostra di più »

Isole Canarie

Nessuna descrizione.

Isole Canarie e Las Palmas de Gran Canaria · Isole Canarie e Spagna · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Las Palmas de Gran Canaria e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Spagna · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Las Palmas de Gran Canaria e Pallacanestro · Pallacanestro e Spagna · Mostra di più »

Partito Popolare (Spagna)

Il Partito Popolare (in spagnolo: Partido Popular), spesso abbreviato in PP (pronunciato), è il principale partito di centro-destra spagnolo.

Las Palmas de Gran Canaria e Partito Popolare (Spagna) · Partito Popolare (Spagna) e Spagna · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Las Palmas de Gran Canaria e Portogallo · Portogallo e Spagna · Mostra di più »

Primera División (Spagna)

La Primera División, nota anche come La Liga o LaLiga Santander per motivi di sponsorizzazione, è la massima serie calcistica spagnola, che si colloca al vertice del sistema del campionato di calcio spagnolo ed è gestita dalla Liga de Fútbol Profesional (LFP).

Las Palmas de Gran Canaria e Primera División (Spagna) · Primera División (Spagna) e Spagna · Mostra di più »

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife è un comune spagnolo di 221 956 abitanti (2008), città principale dell'isola di Tenerife e capoluogo della provincia omonima.

Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife · Santa Cruz de Tenerife e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Las Palmas de Gran Canaria e Stati Uniti d'America · Spagna e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Las Palmas de Gran Canaria e XIX secolo · Spagna e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Las Palmas de Gran Canaria e XVIII secolo · Spagna e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Las Palmas de Gran Canaria e Spagna

Las Palmas de Gran Canaria ha 42 relazioni, mentre Spagna ha 575. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.27% = 14 / (42 + 575).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Las Palmas de Gran Canaria e Spagna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »