Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Namur

Indice Namur

Namur (in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città del Belgio di circa 100.000 abitanti, capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.

48 relazioni: Antoon van Dyck, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Arma bianca, Ascona, Assedio, Cattedrale di Namur, Chiesa cattolica, Chiesa di San Lupo, Cittadella di Namur, Compagnia di Gesù, Diocesi di Namur, Egidio abate, Europa, Fiume, Fortezza, Fortificazione alla moderna, Gaetano Matteo Pisoni, Jacob Jordaens, Laurent Delvaux, Lingua olandese, Lingua vallone, Lupo di Troyes, Menno van Coehoorn, Merovingi, Meuse, Mosa (fiume), Namur (arma), Neoclassicismo, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Paesi Bassi meridionali, Patrimonio dell'umanità, Pieter Huyssens, Provincia di Namur, Roma (città antica), Sambre, Sébastien Le Prestre de Vauban, Titolo di città in Belgio, Torri campanarie di Belgio e Francia, Union Royale Namur, Università di Namur, Vallonia, 1751, 1763, 1792, 1794, 1891.

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Nuovo!!: Namur e Antoon van Dyck · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Namur e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Namur e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Namur e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Arma bianca

L'arma bianca (rientra nella categoria delle armi proprie) indica tutte quelle armi la cui destinazione, a differenza delle armi improprie, è l’offesa alla persona, che si usano mediante l’energia e l’abilità dell’uomo e che provocano ferite per mezzo di punte (come pugnali e baionette), forme contundenti (come manganelli e arieti) o lame di metallo (come spade e sciabole); quelle che lanciano oggetti bellici (come archi, balestre, cerbottane e catapulte), e quelle che fungono da difesa da esse (come scudi, "spray antiaggressione" e armature).

Nuovo!!: Namur e Arma bianca · Mostra di più »

Ascona

Ascona (nel locale dialetto ticinese Scona -pronunciato, in tedesco Aschgunen) è un comune svizzero del Canton Ticino, sul Lago Maggiore.

Nuovo!!: Namur e Ascona · Mostra di più »

Assedio

L'assedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.

Nuovo!!: Namur e Assedio · Mostra di più »

Cattedrale di Namur

La cattedrale di Sant'Albano è il principale luogo di culto cattolico della città vallona di Namur, in Belgio.

Nuovo!!: Namur e Cattedrale di Namur · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Namur e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Lupo

La chiesa di San Lupo, in francese église Saint-Loup, è una chiesa storica che sorge nel centro di Namur, in Belgio.

Nuovo!!: Namur e Chiesa di San Lupo · Mostra di più »

Cittadella di Namur

La cittadella di Namur è una fortezza situata a Namur, in Vallonia (Belgio), alla confluenza dei fiumi Sambre e Mosa.

Nuovo!!: Namur e Cittadella di Namur · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Namur e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Diocesi di Namur

La diocesi di Namur (in latino: Dioecesis Namurcensis) è una sede della Chiesa cattolica in Belgio suffraganea dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles.

Nuovo!!: Namur e Diocesi di Namur · Mostra di più »

Egidio abate

È una figura di santo divenuta molto popolare nel Medioevo in seguito a numerose leggende, ma del quale non si hanno notizie sicure.

Nuovo!!: Namur e Egidio abate · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Namur e Europa · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Namur e Fiume · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Nuovo!!: Namur e Fortezza · Mostra di più »

Fortificazione alla moderna

La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

Nuovo!!: Namur e Fortificazione alla moderna · Mostra di più »

Gaetano Matteo Pisoni

Figlio di Giambattista Pisoni e Anna Daria Vacchini, dopo aver terminato gli studi primari presso il Collegio di Ascona-, si dimostrò fin dall'inizio incline al disegno; per affinare le sue doti si recò giovane sedicenne in Tirolo, dove presso un capomastro del luogo, svolse il suo tirocinio di muratore.

Nuovo!!: Namur e Gaetano Matteo Pisoni · Mostra di più »

Jacob Jordaens

Fu allievo, con Pieter Paul Rubens, del pittore manierista Adam Van Noort, grazie al quale fu ammesso alla gilda dei pittori di Anversa.

Nuovo!!: Namur e Jacob Jordaens · Mostra di più »

Laurent Delvaux

Il suo percorso formativo incominciò a Gand sotto la guida del maestro B.van Heldenberghe, e proseguì intorno al 1714 a Bruxelles nella bottega di Denis Plumier, originario di Anversa.

Nuovo!!: Namur e Laurent Delvaux · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Nuovo!!: Namur e Lingua olandese · Mostra di più »

Lingua vallone

Il vallone (walon) è una lingua romanza parlata in Vallonia (nel sud del Belgio).

Nuovo!!: Namur e Lingua vallone · Mostra di più »

Lupo di Troyes

Nacque a Toul, presso Metz verso il 383.

Nuovo!!: Namur e Lupo di Troyes · Mostra di più »

Menno van Coehoorn

Menno, barone van Coehoorn fu una delle più importanti figure nella storia della fortificazione alla moderna.

Nuovo!!: Namur e Menno van Coehoorn · Mostra di più »

Merovingi

La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Nuovo!!: Namur e Merovingi · Mostra di più »

Meuse

Meuse, nome francese di Mosa.

Nuovo!!: Namur e Meuse · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Nuovo!!: Namur e Mosa (fiume) · Mostra di più »

Namur (arma)

Il namur è un'arma con sguaino della lama a scatto e lateralmente, cioè come alcuni tipi di coltellacci a serramanico.

Nuovo!!: Namur e Namur (arma) · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Namur e Neoclassicismo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Namur e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Paesi Bassi meridionali

Col nome di Paesi Bassi meridionali si indica storicamente quella parte dei Paesi Bassi controllata dalla Spagna (Paesi Bassi spagnoli, 1579-1713), dall'Austria (Paesi Bassi austriaci, 1713-1794) e passata poi alla Francia (1794-1815).

Nuovo!!: Namur e Paesi Bassi meridionali · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Namur e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pieter Huyssens

Pieter Huyssens nacque a Bruge da Jacob Huyssens e Cathelijne Boudens.

Nuovo!!: Namur e Pieter Huyssens · Mostra di più »

Provincia di Namur

La provincia di Namur (in francese province de Namur, in vallone province di Nameur, in olandese provincie Namen) è una provincia della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.

Nuovo!!: Namur e Provincia di Namur · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Namur e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sambre

La Sambre è un fiume francese e belga.

Nuovo!!: Namur e Sambre · Mostra di più »

Sébastien Le Prestre de Vauban

Fu anche Maresciallo di Francia.

Nuovo!!: Namur e Sébastien Le Prestre de Vauban · Mostra di più »

Titolo di città in Belgio

Il titolo di città in Belgio è un titolo onorifico conferito mediante decreto reale a 133 comuni.

Nuovo!!: Namur e Titolo di città in Belgio · Mostra di più »

Torri campanarie di Belgio e Francia

Le torri campanarie di Belgio e Francia (in francese: beffrois de Belgique et de France) sono un insieme di 56 torri campanarie costruite nel corso dei secoli in alcune località belghe e francesi e inserite a partire dal 1999 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO come riconoscimento di una manifestazione architettonica simbolo di un'emergente indipendenza civica dalle influenze feudali e religiose nella storica regione delle Fiandre e nelle regioni circostanti.

Nuovo!!: Namur e Torri campanarie di Belgio e Francia · Mostra di più »

Union Royale Namur

L'Union Royale Namur è una società di calcio belga, con sede a Namur.

Nuovo!!: Namur e Union Royale Namur · Mostra di più »

Università di Namur

L'Università di Namur (UNamur, precedentemente chiamata "Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix" ossia Facoltà Universitarie Nostra Signora della Pace, abbreviata FUNDP) è un'università situata a Namur, capoluogo della Vallonia, una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Namur e Università di Namur · Mostra di più »

Vallonia

La Vallonia (in francese: Wallonie, in vallone: Walonreye, in olandese: Wallonië, in tedesco: Wallonien), o Regione Vallone (in francese: Région wallonne, in vallone: Redjon walone, in olandese: Waalse Gewest, in tedesco: Wallonische Region), è una delle tre regioni del Belgio.

Nuovo!!: Namur e Vallonia · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Namur e 1751 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Namur e 1763 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Namur e 1792 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Namur e 1794 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Namur e 1891 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Namen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »