Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lauris Norstad e Twentieth Air Force

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lauris Norstad e Twentieth Air Force

Lauris Norstad vs. Twentieth Air Force

Ufficiale preparato e capace delle United States Army Air Forces (USAAF) e poi della nuova United States Air Force, si distinse durante la seconda guerra mondiale, svolgendo soprattutto fondamentali compiti di pianificazione e organizzazione, come principale collaboratore del comandante in capo, generale Henry Arnold. La Twentieth Air Force (Ventesima forza aerea, abbreviato in 20 AF) è una Numbered Air Force facente parte dell'Air Force Global Strike Command (AFGSC) dell'aeronautica militare statunitense.

Analogie tra Lauris Norstad e Twentieth Air Force

Lauris Norstad e Twentieth Air Force hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, California, Carl Andrew Spaatz, Curtis LeMay, Guerra del Pacifico (1941-1945), Henry Arnold, Joint Chiefs of Staff, Pentagono (edificio), Seconda guerra mondiale, Thomas S. Power, United States Air Force, United States Army Air Forces.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Lauris Norstad · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Twentieth Air Force · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e Lauris Norstad · California e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Carl Andrew Spaatz

Durante la seconda guerra mondiale assunse il comando delle forze aeree dell'USAAF prima nel Mediterraneo e poi nell'Europa, dirigendo con efficienza e tenacia la grande campagna di bombardamenti pesanti sulla Germania e sui paesi occupati e trasformando le forze aeree statunitensi in un possente e formidabile complesso di migliaia di bombardieri pesanti, bombardieri medi, cacciabombardieri e caccia di scorta in grado di devastare le regioni nemiche e di dominare i cieli sopra l'Europa occupata e anche sopra la stessa Germania nazista.

Carl Andrew Spaatz e Lauris Norstad · Carl Andrew Spaatz e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Curtis LeMay

Ufficiale prima della United States Army Air Force e poi della nuova United States Air Force, nella seconda guerra mondiale guidò con grande valore le formazioni di bombardieri pesanti quadrimotori sulla Germania nazista e il Giappone, contribuendo anche all'introduzione delle tattiche del combat box: alla fine della guerra autorizzò, su ordine superiore, il bombardamento atomico di Hiroshima.

Curtis LeMay e Lauris Norstad · Curtis LeMay e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Lauris Norstad · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Henry Arnold

Pioniere dell'aviazione.

Henry Arnold e Lauris Norstad · Henry Arnold e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Joint Chiefs of Staff

Il Joint Chiefs of Staff (tradotto in italiano come Stati maggiori riuniti o Stato maggiore congiunto) è un organo che riunisce i capi di stato maggiore di ciascun ramo delle forze armate statunitensi (US Army, US Navy, US Air Force, US Marine Corps).

Joint Chiefs of Staff e Lauris Norstad · Joint Chiefs of Staff e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Pentagono (edificio)

Il Pentagono (in inglese: The Pentagon) è l'edificio sede del quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.

Lauris Norstad e Pentagono (edificio) · Pentagono (edificio) e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lauris Norstad e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Twentieth Air Force · Mostra di più »

Thomas S. Power

Ufficiale delle United States Army Air Forces aggressivo e determinato, durante la seconda guerra mondiale si distinse al comando di formazioni di bombardieri strategici nel fronte del Mediterraneo e soprattutto nel fronte del Pacifico dove guidò il devastante bombardamento incendiario su Tokyo della notte del 9/10 marzo 1945.

Lauris Norstad e Thomas S. Power · Thomas S. Power e Twentieth Air Force · Mostra di più »

United States Air Force

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Lauris Norstad e United States Air Force · Twentieth Air Force e United States Air Force · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Lauris Norstad e United States Army Air Forces · Twentieth Air Force e United States Army Air Forces · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lauris Norstad e Twentieth Air Force

Lauris Norstad ha 69 relazioni, mentre Twentieth Air Force ha 87. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.69% = 12 / (69 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lauris Norstad e Twentieth Air Force. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »