Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lautsi v. Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lautsi v. Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Lautsi v. Italia vs. Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

La sentenza Lautsi v. Italia della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) del 3 novembre 2009 stabilì che l'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche è "una violazione del diritto dei genitori a educare i figli secondo le loro convinzioni e del diritto degli alunni alla libertà di religione". L'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) è un'associazione filosofica non confessionale italiana di promozione sociale, nata informalmente il 19 ottobre 1987 ma costituitasi legalmente il 18 marzo 1991, che al 2016 dichiara associati.

Analogie tra Lautsi v. Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Lautsi v. Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Corte europea dei diritti dell'uomo, Euro, Italia, Laicità.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Lautsi v. Italia · Chiesa cattolica e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Corte europea dei diritti dell'uomo

La Corte europea dei diritti dell'uomo (abbreviata in CEDU o Corte EDU) è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950, per assicurarne l'applicazione e il rispetto.

Corte europea dei diritti dell'uomo e Lautsi v. Italia · Corte europea dei diritti dell'uomo e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Euro e Lautsi v. Italia · Euro e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lautsi v. Italia · Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Laicità

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui.

Laicità e Lautsi v. Italia · Laicità e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lautsi v. Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Lautsi v. Italia ha 40 relazioni, mentre Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha 188. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.19% = 5 / (40 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lautsi v. Italia e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »