Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lavr Georgievič Kornilov e Russia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lavr Georgievič Kornilov e Russia

Lavr Georgievič Kornilov vs. Russia

Kornilov è conosciuto soprattutto per lAffare Kornilov, che consisteva nel rafforzare il governo Kerenskij tra l'agosto ed il settembre 1917, ma che fallì e terminò con l'arresto di Kornilov, accusato di aver teorizzato un colpo di Stato. La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Analogie tra Lavr Georgievič Kornilov e Russia

Lavr Georgievič Kornilov e Russia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Armata Bianca, Armata Rossa, Colpo di Stato, Cosacchi, Don (fiume Russia), Economia, Giappone, Governo provvisorio russo, Guerra civile russa, Guerra russo-giapponese, Imperi centrali, Impero russo, Lenin, Monarchia, Nicola II di Russia, Prima guerra mondiale, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa di febbraio, San Pietroburgo, Soviet, Triplice intesa, Zar.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Lavr Georgievič Kornilov · Afghanistan e Russia · Mostra di più »

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, sostenitore della Repubblica russa, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella Guerra civile russa dal 1918 al 1921.

Armata Bianca e Lavr Georgievič Kornilov · Armata Bianca e Russia · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Lavr Georgievič Kornilov · Armata Rossa e Russia · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Lavr Georgievič Kornilov · Colpo di Stato e Russia · Mostra di più »

Cosacchi

I Cosacchi (forse dalla parola turco-tartara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra Ucraina e Russia.

Cosacchi e Lavr Georgievič Kornilov · Cosacchi e Russia · Mostra di più »

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, sfocia nel Mar d'Azov; la sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

Don (fiume Russia) e Lavr Georgievič Kornilov · Don (fiume Russia) e Russia · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Lavr Georgievič Kornilov · Economia e Russia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Lavr Georgievič Kornilov · Giappone e Russia · Mostra di più »

Governo provvisorio russo

Il Governo provvisorio russo venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero Russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.

Governo provvisorio russo e Lavr Georgievič Kornilov · Governo provvisorio russo e Russia · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Guerra civile russa e Lavr Georgievič Kornilov · Guerra civile russa e Russia · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Guerra russo-giapponese e Lavr Georgievič Kornilov · Guerra russo-giapponese e Russia · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Imperi centrali e Lavr Georgievič Kornilov · Imperi centrali e Russia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Lavr Georgievič Kornilov · Impero russo e Russia · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lavr Georgievič Kornilov e Lenin · Lenin e Russia · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Lavr Georgievič Kornilov e Monarchia · Monarchia e Russia · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Lavr Georgievič Kornilov e Nicola II di Russia · Nicola II di Russia e Russia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Lavr Georgievič Kornilov e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Russia · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Lavr Georgievič Kornilov e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Russia · Mostra di più »

Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

Lavr Georgievič Kornilov e Rivoluzione russa di febbraio · Rivoluzione russa di febbraio e Russia · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Lavr Georgievič Kornilov e San Pietroburgo · Russia e San Pietroburgo · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Lavr Georgievič Kornilov e Soviet · Russia e Soviet · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Lavr Georgievič Kornilov e Triplice intesa · Russia e Triplice intesa · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Lavr Georgievič Kornilov e Zar · Russia e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lavr Georgievič Kornilov e Russia

Lavr Georgievič Kornilov ha 67 relazioni, mentre Russia ha 1043. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.07% = 23 / (67 + 1043).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lavr Georgievič Kornilov e Russia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »