Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lazio e Provincia di Terni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lazio e Provincia di Terni

Lazio vs. Provincia di Terni

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma. Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta 228.218 abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.

Analogie tra Lazio e Provincia di Terni

Lazio e Provincia di Terni hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Augusto, Autostrada A1 (Italia), Benito Mussolini, Dionigi di Alicarnasso, Ducato di Spoleto, Etruschi, Ferrovia Firenze-Roma, Ferrovia Roma-Ancona, Guerra sociale, II millennio a.C., Italia, Leonessa, Nera (Italia), Paglia (fiume), Partito Democratico (Italia), Perugia, Provincia di Perugia, Provincia di Rieti, Provincia di Viterbo, Publio Cornelio Tacito, Rieti, Seconda guerra mondiale, Strada statale 3 Via Flaminia, Tevere, Tito Livio, Toscana, Umbria, Valtiberina, XIX secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Lazio · Abruzzo e Provincia di Terni · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Lazio · Augusto e Provincia di Terni · Mostra di più »

Autostrada A1 (Italia)

L'autostrada A1 Milano-Napoli, anche chiamata Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, è la più lunga autostrada italiana in esercizio.

Autostrada A1 (Italia) e Lazio · Autostrada A1 (Italia) e Provincia di Terni · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Lazio · Benito Mussolini e Provincia di Terni · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Dionigi di Alicarnasso e Lazio · Dionigi di Alicarnasso e Provincia di Terni · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ducato di Spoleto e Lazio · Ducato di Spoleto e Provincia di Terni · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Lazio · Etruschi e Provincia di Terni · Mostra di più »

Ferrovia Firenze-Roma

La ferrovia Firenze-Roma, detta anche Linea Lenta (LL), è una tra le principali linee ferroviarie italiane e, prima della costruzione della Direttissima, era parte integrante dell'asse ferroviario fondamentale nord-sud.

Ferrovia Firenze-Roma e Lazio · Ferrovia Firenze-Roma e Provincia di Terni · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Ancona

La ferrovia Roma-Ancona collega la capitale con la costa adriatica e più precisamente con la città di Ancona.

Ferrovia Roma-Ancona e Lazio · Ferrovia Roma-Ancona e Provincia di Terni · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Guerra sociale e Lazio · Guerra sociale e Provincia di Terni · Mostra di più »

II millennio a.C.

Nessuna descrizione.

II millennio a.C. e Lazio · II millennio a.C. e Provincia di Terni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lazio · Italia e Provincia di Terni · Mostra di più »

Leonessa

Leonessa è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Lazio e Leonessa · Leonessa e Provincia di Terni · Mostra di più »

Nera (Italia)

Il Nera (in latino Nar) è un fiume lungo 116 km che nasce nelle Marche, scorre per quasi tutto il suo corso in Umbria raggiungendo e attraversando Terni, e costituisce il principale affluente del Tevere, nel quale infine si getta presso Orte.

Lazio e Nera (Italia) · Nera (Italia) e Provincia di Terni · Mostra di più »

Paglia (fiume)

Il fiume Paglia è il principale affluente di destra del Tevere per lunghezza, per bacino idrografico e invece per portata è il maggiore insieme al Nestore.

Lazio e Paglia (fiume) · Paglia (fiume) e Provincia di Terni · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Lazio e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Terni · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Lazio e Perugia · Perugia e Provincia di Terni · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Lazio e Provincia di Perugia · Provincia di Perugia e Provincia di Terni · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Lazio e Provincia di Rieti · Provincia di Rieti e Provincia di Terni · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia dell'Italia centrale di 318.163 abitanti con capoluogo Viterbo.

Lazio e Provincia di Viterbo · Provincia di Terni e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Lazio e Publio Cornelio Tacito · Provincia di Terni e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Lazio e Rieti · Provincia di Terni e Rieti · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lazio e Seconda guerra mondiale · Provincia di Terni e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strada statale 3 Via Flaminia

La strada statale 3 Via Flaminia (SS 3) è una strada statale italiana, il cui percorso corrisponde a quello di un'antica strada consolare romana, la via Flaminia.

Lazio e Strada statale 3 Via Flaminia · Provincia di Terni e Strada statale 3 Via Flaminia · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Lazio e Tevere · Provincia di Terni e Tevere · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Lazio e Tito Livio · Provincia di Terni e Tito Livio · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Lazio e Toscana · Provincia di Terni e Toscana · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Lazio e Umbria · Provincia di Terni e Umbria · Mostra di più »

Valtiberina

L'Alta Valtiberina (o Val Tiberina) è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna).

Lazio e Valtiberina · Provincia di Terni e Valtiberina · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Lazio e XIX secolo · Provincia di Terni e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lazio e Provincia di Terni

Lazio ha 887 relazioni, mentre Provincia di Terni ha 212. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 2.73% = 30 / (887 + 212).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lazio e Provincia di Terni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »