Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lazise e Sirmione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lazise e Sirmione

Lazise vs. Sirmione

Lazise (Lasise in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato sulla sponda orientale del lago di Garda. Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Analogie tra Lazise e Sirmione

Lazise e Sirmione hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Albania, Architettura romanica, Autostrada A4 (Italia), Castelnuovo del Garda, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (Italia), Darsena, Della Scala, Democrazia Cristiana, Forza Italia (2013), Gaio Valerio Catullo, Gian Galeazzo Visconti, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Lago di Garda, Merlo (architettura), Morena, Padenghe sul Garda, Peschiera del Garda, Provincia di Brescia, Provincia di Verona, Regno d'Italia (1805-1814), Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Romania, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Terza guerra d'indipendenza italiana, Verona, ..., XVI secolo. Espandi índice (1 più) »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Lazise · Adige e Sirmione · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Lazise · Albania e Sirmione · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Lazise · Architettura romanica e Sirmione · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Autostrada A4 (Italia) e Lazise · Autostrada A4 (Italia) e Sirmione · Mostra di più »

Castelnuovo del Garda

Castelnuovo del Garda (Castelnòvo in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Castelnuovo del Garda e Lazise · Castelnuovo del Garda e Sirmione · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Lazise · Classificazione sismica dell'Italia e Sirmione · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Lazise · Comune (Italia) e Sirmione · Mostra di più »

Darsena

Una darsena è in generale un bacino acqueo artificiale utilizzato per l'ormeggio e il rimessaggio di imbarcazioni.

Darsena e Lazise · Darsena e Sirmione · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Della Scala e Lazise · Della Scala e Sirmione · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Lazise · Democrazia Cristiana e Sirmione · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Forza Italia (2013) e Lazise · Forza Italia (2013) e Sirmione · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Gaio Valerio Catullo e Lazise · Gaio Valerio Catullo e Sirmione · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Gian Galeazzo Visconti e Lazise · Gian Galeazzo Visconti e Sirmione · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Lazise · Imperatore del Sacro Romano Impero e Sirmione · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Lazise · Impero austriaco e Sirmione · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Lago di Garda e Lazise · Lago di Garda e Sirmione · Mostra di più »

Merlo (architettura)

Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale.

Lazise e Merlo (architettura) · Merlo (architettura) e Sirmione · Mostra di più »

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio.

Lazise e Morena · Morena e Sirmione · Mostra di più »

Padenghe sul Garda

Padenghe sul Garda (Padenghe in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia del basso Garda, in Lombardia.

Lazise e Padenghe sul Garda · Padenghe sul Garda e Sirmione · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Lazise e Peschiera del Garda · Peschiera del Garda e Sirmione · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Lazise e Provincia di Brescia · Provincia di Brescia e Sirmione · Mostra di più »

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti.

Lazise e Provincia di Verona · Provincia di Verona e Sirmione · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Lazise e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Sirmione · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Lazise e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Sirmione · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Lazise e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Sirmione · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Lazise e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Sirmione · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Lazise e Romania · Romania e Sirmione · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Lazise e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Sirmione · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Lazise e Terza guerra d'indipendenza italiana · Sirmione e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Lazise e Verona · Sirmione e Verona · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lazise e XVI secolo · Sirmione e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lazise e Sirmione

Lazise ha 147 relazioni, mentre Sirmione ha 182. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.42% = 31 / (147 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lazise e Sirmione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »