Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Le metamorfosi (Ovidio) e Pederastia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Le metamorfosi (Ovidio) e Pederastia greca

Le metamorfosi (Ovidio) vs. Pederastia greca

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Analogie tra Le metamorfosi (Ovidio) e Pederastia greca

Le metamorfosi (Ovidio) e Pederastia greca hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Achille, Ade, Alessandro Magno, Anfione, Apollo, Argonauti, Aristotele, Asclepio, Atene, Augusto, Beozia, Cadmo, Ceo (Grecia), Cicno (figlio di Apollo), Ciparisso, Creta, Deianira, Dioniso, Ercole, Euridice (ninfa), Fetonte, Gaio Valerio Catullo, Ganimede (mitologia), Giacinto (mitologia), Iliade, Ippolito (mitologia), Marco Tullio Cicerone, Marsia, Megara (Attica), Minosse, ..., Mito, Narciso (mitologia), Odissea, Olimpo, Omero, Orfeo, Pan, Peleo, Pelope, Perseo, Platone, Poema epico, Publio Virgilio Marone, Semele, Tantalo (mitologia), Tebe (Grecia), Teseo, Tessaglia, Tracia. Espandi índice (19 più) »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Achille e Le metamorfosi (Ovidio) · Achille e Pederastia greca · Mostra di più »

Ade

Ade (Hádēs) o Hades è un personaggio della mitologia greca, figlio di Crono e Rea.

Ade e Le metamorfosi (Ovidio) · Ade e Pederastia greca · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Le metamorfosi (Ovidio) · Alessandro Magno e Pederastia greca · Mostra di più »

Anfione

Anfione (in greco antico Ἀμφίων) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Zeus e Antiope (a sua volta figlia di Nitteo di Tebe e di Polisso).

Anfione e Le metamorfosi (Ovidio) · Anfione e Pederastia greca · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Le metamorfosi (Ovidio) · Apollo e Pederastia greca · Mostra di più »

Argonauti

Gli Argonauti furono quel gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Argonauti e Le metamorfosi (Ovidio) · Argonauti e Pederastia greca · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Le metamorfosi (Ovidio) · Aristotele e Pederastia greca · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Asclepio e Le metamorfosi (Ovidio) · Asclepio e Pederastia greca · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Le metamorfosi (Ovidio) · Atene e Pederastia greca · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Le metamorfosi (Ovidio) · Augusto e Pederastia greca · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Beozia e Le metamorfosi (Ovidio) · Beozia e Pederastia greca · Mostra di più »

Cadmo

Cadmo (Kádmos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Agenore, re di Tiro e di Telefassa, nonché fratello di Europa.

Cadmo e Le metamorfosi (Ovidio) · Cadmo e Pederastia greca · Mostra di più »

Ceo (Grecia)

Ceo o Zea (Κέα, Kea) è un'isola della Grecia nell'arcipelago delle Cicladi.

Ceo (Grecia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Ceo (Grecia) e Pederastia greca · Mostra di più »

Cicno (figlio di Apollo)

Cicno era un bellissimo e crudele giovane, figlio di Apollo e Tiria o Irie.

Cicno (figlio di Apollo) e Le metamorfosi (Ovidio) · Cicno (figlio di Apollo) e Pederastia greca · Mostra di più »

Ciparisso

Ciparisso (dal latino Cyparissus; Kyparissos) è un personaggio della mitologia greca; fu uno dei ragazzi più amati da Apollo, ma in alcune versioni alternative della storia fu desiderato ed ammirato anche da altre divinità.

Ciparisso e Le metamorfosi (Ovidio) · Ciparisso e Pederastia greca · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Le metamorfosi (Ovidio) · Creta e Pederastia greca · Mostra di più »

Deianira

Deianira (Dēiáneira) è una figura della mitologia greca, era figlia di Oineo, re di Calidone, e di Altea.

Deianira e Le metamorfosi (Ovidio) · Deianira e Pederastia greca · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Dioniso e Le metamorfosi (Ovidio) · Dioniso e Pederastia greca · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Ercole e Le metamorfosi (Ovidio) · Ercole e Pederastia greca · Mostra di più »

Euridice (ninfa)

Nella mitologia greca, Euridice (pronuncia:; oppure, alla latina) è una ninfa delle Amadriadi.

Euridice (ninfa) e Le metamorfosi (Ovidio) · Euridice (ninfa) e Pederastia greca · Mostra di più »

Fetonte

Fetonte è una figura della mitologia greca.

Fetonte e Le metamorfosi (Ovidio) · Fetonte e Pederastia greca · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Gaio Valerio Catullo e Le metamorfosi (Ovidio) · Gaio Valerio Catullo e Pederastia greca · Mostra di più »

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymédēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Troo re dei Dardani e di Calliroe, una delle naiadi.

Ganimede (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Ganimede (mitologia) e Pederastia greca · Mostra di più »

Giacinto (mitologia)

Giacinto (Ὑάκινθος), è un personaggio della mitologia greca.

Giacinto (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Giacinto (mitologia) e Pederastia greca · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Iliade e Le metamorfosi (Ovidio) · Iliade e Pederastia greca · Mostra di più »

Ippolito (mitologia)

Ippolito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Teseo; il nome di sua madre varia a seconda degli autori: la più comune è Antiope, ma altri mitografi nominano anche le Amazzoni Ippolita oppure Melanippa.

Ippolito (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Ippolito (mitologia) e Pederastia greca · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Le metamorfosi (Ovidio) e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Pederastia greca · Mostra di più »

Marsia

Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro.

Le metamorfosi (Ovidio) e Marsia · Marsia e Pederastia greca · Mostra di più »

Megara (Attica)

Megara (Μέγαρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 34.174 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Le metamorfosi (Ovidio) e Megara (Attica) · Megara (Attica) e Pederastia greca · Mostra di più »

Minosse

Minosse (in greco antico) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Zeus e di Europa, figlia di Agenore.

Le metamorfosi (Ovidio) e Minosse · Minosse e Pederastia greca · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Le metamorfosi (Ovidio) e Mito · Mito e Pederastia greca · Mostra di più »

Narciso (mitologia)

Narciso (Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza.

Le metamorfosi (Ovidio) e Narciso (mitologia) · Narciso (mitologia) e Pederastia greca · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Le metamorfosi (Ovidio) e Odissea · Odissea e Pederastia greca · Mostra di più »

Olimpo

Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi 2.917 m, la montagna più alta della Grecia.

Le metamorfosi (Ovidio) e Olimpo · Olimpo e Pederastia greca · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Le metamorfosi (Ovidio) e Omero · Omero e Pederastia greca · Mostra di più »

Orfeo

Orfeo (Ὀρφεύς) è un personaggio della mitologia greca.

Le metamorfosi (Ovidio) e Orfeo · Orfeo e Pederastia greca · Mostra di più »

Pan

Il dio Pan (Fauno nella mitologia romana) era, nella mitologia greca, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro legata alle selve e alla natura.

Le metamorfosi (Ovidio) e Pan · Pan e Pederastia greca · Mostra di più »

Peleo

Peleo (Pēléus) è una figura della mitologia greca.

Le metamorfosi (Ovidio) e Peleo · Pederastia greca e Peleo · Mostra di più »

Pelope

Pelope (Πέλοψ Pèlops) è una figura della mitologia greca.

Le metamorfosi (Ovidio) e Pelope · Pederastia greca e Pelope · Mostra di più »

Perseo

Persèo (o Pèrseo; Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli Dei Zeus e di Danae, figlia del re di Argo Acrisio.

Le metamorfosi (Ovidio) e Perseo · Pederastia greca e Perseo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Le metamorfosi (Ovidio) e Platone · Pederastia greca e Platone · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Le metamorfosi (Ovidio) e Poema epico · Pederastia greca e Poema epico · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Le metamorfosi (Ovidio) e Publio Virgilio Marone · Pederastia greca e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Semele

Semèle (Semelē) è un personaggio della mitologia greca era figlia di Cadmo e di Armonia ed amante di Zeus con cui concepì Dioniso.

Le metamorfosi (Ovidio) e Semele · Pederastia greca e Semele · Mostra di più »

Tantalo (mitologia)

Tàntalo è una figura della mitologia greca, era il primo re della Lidia (o della Frigia) e viveva inizialmente fra gli dei.

Le metamorfosi (Ovidio) e Tantalo (mitologia) · Pederastia greca e Tantalo (mitologia) · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Le metamorfosi (Ovidio) e Tebe (Grecia) · Pederastia greca e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Le metamorfosi (Ovidio) e Teseo · Pederastia greca e Teseo · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Le metamorfosi (Ovidio) e Tessaglia · Pederastia greca e Tessaglia · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Le metamorfosi (Ovidio) e Tracia · Pederastia greca e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Le metamorfosi (Ovidio) e Pederastia greca

Le metamorfosi (Ovidio) ha 367 relazioni, mentre Pederastia greca ha 447. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 6.02% = 49 / (367 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Le metamorfosi (Ovidio) e Pederastia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »