Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lecce e Palmariggi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lecce e Palmariggi

Lecce vs. Palmariggi

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia. Palmariggi è un comune italiano di 1.544 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Lecce e Palmariggi

Lecce e Palmariggi hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Agosto, Albania, Arcidiocesi di Otranto, Autunno, Barocco leccese, Battaglia di Otranto, Centro-sinistra, Comune (Italia), Corona d'Aragona, Cosimo De Giorgi, Dialetto salentino, Gennaio, Impero bizantino, Impero ottomano, Inverno, Longobardi, Macchia mediterranea, Maglie, Mar Ionio, Mare Adriatico, Medioevo, Messapi, Normanni, Otranto, Paolo di Tarso, Pietra leccese, Precipitazione (meteorologia), Provincia di Lecce, Puglia, Rococò, ..., Salento, Serre salentine, Strada statale 16 Adriatica, Temperatura, Terra d'Otranto, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (9 più) »

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Agosto e Lecce · Agosto e Palmariggi · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Lecce · Albania e Palmariggi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Otranto e Lecce · Arcidiocesi di Otranto e Palmariggi · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Autunno e Lecce · Autunno e Palmariggi · Mostra di più »

Barocco leccese

Il barocco leccese è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVIII secolo in modo particolare a Lecce e nel resto del Salento; è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni che caratterizzano i rivestimenti degli edifici.

Barocco leccese e Lecce · Barocco leccese e Palmariggi · Mostra di più »

Battaglia di Otranto

Sacco di Otranto o Guerra d'Otranto (o battaglia di Otranto) sono i nomi con cui è conosciuto l'assedio, la conquista, il saccheggio e la liberazione dell'omonima città salentina del 1480, quando un esercito ottomano, in realtà diretto a Brindisi, ma dirottato più a sud da un forte vento di tramontana, attaccò la cittadina allora appartenente agli Aragonesi.

Battaglia di Otranto e Lecce · Battaglia di Otranto e Palmariggi · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Lecce · Centro-sinistra e Palmariggi · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Lecce · Comune (Italia) e Palmariggi · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Lecce · Corona d'Aragona e Palmariggi · Mostra di più »

Cosimo De Giorgi

I suoi primi studi li compì a Martano, il paese materno, per poi proseguirli a Lecce presso il Real Collegio dei Gesuiti.

Cosimo De Giorgi e Lecce · Cosimo De Giorgi e Palmariggi · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Dialetto salentino e Lecce · Dialetto salentino e Palmariggi · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Gennaio e Lecce · Gennaio e Palmariggi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Lecce · Impero bizantino e Palmariggi · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Lecce · Impero ottomano e Palmariggi · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Inverno e Lecce · Inverno e Palmariggi · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Lecce e Longobardi · Longobardi e Palmariggi · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Lecce e Macchia mediterranea · Macchia mediterranea e Palmariggi · Mostra di più »

Maglie

Maglie, (Malliae in lingua latina, Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Lecce e Maglie · Maglie e Palmariggi · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Lecce e Mar Ionio · Mar Ionio e Palmariggi · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Lecce e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Palmariggi · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lecce e Medioevo · Medioevo e Palmariggi · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Lecce e Messapi · Messapi e Palmariggi · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Lecce e Normanni · Normanni e Palmariggi · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Lecce e Otranto · Otranto e Palmariggi · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Lecce e Paolo di Tarso · Palmariggi e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Pietra leccese

La pietra leccese (in dialetto salentino leccisu) è una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose e risalente al periodo miocenico.

Lecce e Pietra leccese · Palmariggi e Pietra leccese · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Lecce e Precipitazione (meteorologia) · Palmariggi e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Lecce e Provincia di Lecce · Palmariggi e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Lecce e Puglia · Palmariggi e Puglia · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Lecce e Rococò · Palmariggi e Rococò · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Lecce e Salento · Palmariggi e Salento · Mostra di più »

Serre salentine

Zone geografiche della penisola salentina Collina da "Rùsia" in territorio di Corsano Serra di Supersano Le Serre Salentine sono delle elevazioni collinari del Basso Salento in Provincia di Lecce che si trovano a sud della linea ideale che congiunge, grossomodo, Gallipoli e Otranto.

Lecce e Serre salentine · Palmariggi e Serre salentine · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica e molti altri comuni.

Lecce e Strada statale 16 Adriatica · Palmariggi e Strada statale 16 Adriatica · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Lecce e Temperatura · Palmariggi e Temperatura · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Lecce e Terra d'Otranto · Palmariggi e Terra d'Otranto · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Lecce e XV secolo · Palmariggi e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lecce e XVI secolo · Palmariggi e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Lecce e XVII secolo · Palmariggi e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Lecce e XVIII secolo · Palmariggi e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lecce e Palmariggi

Lecce ha 450 relazioni, mentre Palmariggi ha 136. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.66% = 39 / (450 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lecce e Palmariggi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »