Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lecco e Provincia di Savona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lecco e Provincia di Savona

Lecco vs. Provincia di Savona

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti. La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Analogie tra Lecco e Provincia di Savona

Lecco e Provincia di Savona hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alassio, Clima continentale, Francia, Italia, Lingua italiana, Lombardia, Medioevo, Napoleone Bonaparte, Partito Democratico (Italia), Pianura Padana, Populus, Quercus, Serie D, Spagna, Torino, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Alassio

Alàssio (Aȓàsce in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.

Alassio e Lecco · Alassio e Provincia di Savona · Mostra di più »

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Clima continentale e Lecco · Clima continentale e Provincia di Savona · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lecco · Francia e Provincia di Savona · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lecco · Italia e Provincia di Savona · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lecco e Lingua italiana · Lingua italiana e Provincia di Savona · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lecco e Lombardia · Lombardia e Provincia di Savona · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lecco e Medioevo · Medioevo e Provincia di Savona · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lecco e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia di Savona · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Lecco e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Savona · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Lecco e Pianura Padana · Pianura Padana e Provincia di Savona · Mostra di più »

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae che comprende una trentina di specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale.

Lecco e Populus · Populus e Provincia di Savona · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Lecco e Quercus · Provincia di Savona e Quercus · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Lecco e Serie D · Provincia di Savona e Serie D · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Lecco e Spagna · Provincia di Savona e Spagna · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Lecco e Torino · Provincia di Savona e Torino · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Lecco e Vittorio Emanuele III di Savoia · Provincia di Savona e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lecco e Provincia di Savona

Lecco ha 663 relazioni, mentre Provincia di Savona ha 373. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.54% = 16 / (663 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lecco e Provincia di Savona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »