Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lega (metallurgia) e Scienza dei materiali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lega (metallurgia) e Scienza dei materiali

Lega (metallurgia) vs. Scienza dei materiali

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti. La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Analogie tra Lega (metallurgia) e Scienza dei materiali

Lega (metallurgia) e Scienza dei materiali hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Atomo, Cristallo, Materiale, Metallo.

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomo e Lega (metallurgia) · Atomo e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Cristallo e Lega (metallurgia) · Cristallo e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche e tecnologiche (ad esempio: densità, conducibilità termica, durezza).

Lega (metallurgia) e Materiale · Materiale e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Lega (metallurgia) e Metallo · Metallo e Scienza dei materiali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lega (metallurgia) e Scienza dei materiali

Lega (metallurgia) ha 73 relazioni, mentre Scienza dei materiali ha 26. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 4.04% = 4 / (73 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lega (metallurgia) e Scienza dei materiali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »