Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lega delio-attica e Serse I di Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lega delio-attica e Serse I di Persia

Lega delio-attica vs. Serse I di Persia

La Lega delio-attica (o Lega di Delo o Anfizionia di Delo) fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane. Subito dopo aver raggiunto il trono Dario I di Persia, figlio di Istaspe, sposò Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Analogie tra Lega delio-attica e Serse I di Persia

Lega delio-attica e Serse I di Persia hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Apollo, Atene, Battaglia di Capo Artemisio, Battaglia di Maratona, Battaglia di Micale, Battaglia di Platea, Battaglia di Salamina, Ciro II di Persia, Dardanelli, Dario I di Persia, Dorisco, Eretria, Erodoto, Guerre persiane, Impero achemenide, Macedonia (regione storica), Nasso, Penisola Calcidica, Rivolta ionica, Sesto (Ellesponto), Sparta, Storie (Erodoto), Taso, Tracia.

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Lega delio-attica · Apollo e Serse I di Persia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Lega delio-attica · Atene e Serse I di Persia · Mostra di più »

Battaglia di Capo Artemisio

La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell'altra.

Battaglia di Capo Artemisio e Lega delio-attica · Battaglia di Capo Artemisio e Serse I di Persia · Mostra di più »

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (he en Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Battaglia di Maratona e Lega delio-attica · Battaglia di Maratona e Serse I di Persia · Mostra di più »

Battaglia di Micale

La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.

Battaglia di Micale e Lega delio-attica · Battaglia di Micale e Serse I di Persia · Mostra di più »

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana.

Battaglia di Platea e Lega delio-attica · Battaglia di Platea e Serse I di Persia · Mostra di più »

Battaglia di Salamina

La battaglia di Salamina (hē en Salamîni naumachía) fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, e che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.

Battaglia di Salamina e Lega delio-attica · Battaglia di Salamina e Serse I di Persia · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Ciro II di Persia e Lega delio-attica · Ciro II di Persia e Serse I di Persia · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Dardanelli e Lega delio-attica · Dardanelli e Serse I di Persia · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Dario I di Persia e Lega delio-attica · Dario I di Persia e Serse I di Persia · Mostra di più »

Dorisco

Dorisco, dal greco Doriskos, fu un'antica città della Tracia, caposaldo persiano fatto costruire da re Dario I nel 512 a.C. Geograficamente posizionata sulla costa ovest del fiume Evros venne utilizzata come postazione avanzata in territorio europeo durante l'espansione persiana per agevolare le spedizioni nella penisola ellenica.

Dorisco e Lega delio-attica · Dorisco e Serse I di Persia · Mostra di più »

Eretria

Eretria (Ερέτρια) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 12.218 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Eretria e Lega delio-attica · Eretria e Serse I di Persia · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Lega delio-attica · Erodoto e Serse I di Persia · Mostra di più »

Guerre persiane

Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).

Guerre persiane e Lega delio-attica · Guerre persiane e Serse I di Persia · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Impero achemenide e Lega delio-attica · Impero achemenide e Serse I di Persia · Mostra di più »

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale.

Lega delio-attica e Macedonia (regione storica) · Macedonia (regione storica) e Serse I di Persia · Mostra di più »

Nasso

Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo.

Lega delio-attica e Nasso · Nasso e Serse I di Persia · Mostra di più »

Penisola Calcidica

La penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è una penisola che si trova nel sud-est della regione balcanica.

Lega delio-attica e Penisola Calcidica · Penisola Calcidica e Serse I di Persia · Mostra di più »

Rivolta ionica

La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.

Lega delio-attica e Rivolta ionica · Rivolta ionica e Serse I di Persia · Mostra di più »

Sesto (Ellesponto)

Sesto (Sestós) è un'antica città del Chersoneso Tracico, situata nel punto più stretto dell'Ellesponto, di fronte ad Abydos.

Lega delio-attica e Sesto (Ellesponto) · Serse I di Persia e Sesto (Ellesponto) · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Lega delio-attica e Sparta · Serse I di Persia e Sparta · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Lega delio-attica e Storie (Erodoto) · Serse I di Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Taso

Taso (Θάσος, o Thasos) è un'isola della Grecia, posta nella parte nord del mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo stretto omonimo.

Lega delio-attica e Taso · Serse I di Persia e Taso · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Lega delio-attica e Tracia · Serse I di Persia e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lega delio-attica e Serse I di Persia

Lega delio-attica ha 93 relazioni, mentre Serse I di Persia ha 146. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 10.04% = 24 / (93 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lega delio-attica e Serse I di Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »