Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Leges Statutae Sancti Marini e San Marino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leges Statutae Sancti Marini e San Marino

Leges Statutae Sancti Marini vs. San Marino

Le Leges Statutae Sancti Marini è lo Statuto pubblicato l'8 ottobre 1600 in cui vennero fissati i principi istituzionali e organizzativi della Repubblica di San Marino. San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Analogie tra Leges Statutae Sancti Marini e San Marino

Leges Statutae Sancti Marini e San Marino hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Arengo, Capitano reggente, Consiglio dei XII, Consiglio Grande e Generale, Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese, San Marino.

Arengo

L'arengo, nel Medioevo, era il luogo dove i cittadini insorti contro i feudatari si riunivano per auto-organizzarsi.

Arengo e Leges Statutae Sancti Marini · Arengo e San Marino · Mostra di più »

Capitano reggente

Il titolo di capitano reggente è attribuito ai due capi dello Stato della Repubblica di San Marino.

Capitano reggente e Leges Statutae Sancti Marini · Capitano reggente e San Marino · Mostra di più »

Consiglio dei XII

Il Consiglio dei XII è un organo istituzionale della Repubblica di San Marino cui sono attribuite funzioni amministrative.

Consiglio dei XII e Leges Statutae Sancti Marini · Consiglio dei XII e San Marino · Mostra di più »

Consiglio Grande e Generale

Il Consiglio Grande e Generale è il parlamento monocamerale (ovvero l'organo legislativo) della Repubblica di San Marino.

Consiglio Grande e Generale e Leges Statutae Sancti Marini · Consiglio Grande e Generale e San Marino · Mostra di più »

Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese

La Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese è una Legge della Repubblica di San Marino (Legge 8 luglio 1974, n.59, modificata e integrata dalla Legge 26 febbraio 2002, n.36) che funge da testo costituzionale.

Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese e Leges Statutae Sancti Marini · Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese e San Marino · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Leges Statutae Sancti Marini e San Marino · San Marino e San Marino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leges Statutae Sancti Marini e San Marino

Leges Statutae Sancti Marini ha 11 relazioni, mentre San Marino ha 500. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.17% = 6 / (11 + 500).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leges Statutae Sancti Marini e San Marino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »