Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 vs. Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia. In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Analogie tra Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alta Savoia, Arrondissement, Comune, Dipartimenti della Francia, Francia, Lombardia, Mandamento (diritto), Napoleone Bonaparte, Piemonte, Prefetto, Provincia di Alessandria, Provincia di Annecy, Provincia di Cagliari, Provincia di Ciamberì, Provincia di Cuneo, Provincia di Genova, Provincia di Imperia, Provincia di Nizza (1859), Provincia di Novara, Provincia di Pavia, Provincia di Sassari, Provincia di Torino, Regno di Sardegna, Savoia (dipartimento), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Alta Savoia

L'Alta Savoia (in francese Haute-Savoie, in francoprovenzale Savouè d'Amont o Hiôta-Savouè) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Alta Savoia e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Alta Savoia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Arrondissement

Un arrondissement (/a.ʁõ.dis.'mɑ̃/) è un tipo di divisione amministrativa presente in diversi paesi francofoni.

Arrondissement e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Arrondissement e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Comune e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Comune e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia

I dipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono pari a 101, di cui 96 metropolitani e 5 d'oltremare (DOM, Départements d'Outre-Mer).

Dipartimenti della Francia e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Dipartimenti della Francia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Francia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Lombardia · Lombardia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Mandamento (diritto) · Mandamento (diritto) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Piemonte · Piemonte e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Prefetto · Prefetto e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Alessandria · Provincia di Alessandria e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Annecy

La provincia di Annecy venne istituita come provincia del Regno di Sardegna, nel 1859 con il Decreto Rattazzi, ricomprendendo l'intero territorio di quello che era stata la divisione di Annecy.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Annecy · Provincia di Annecy e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Cagliari · Provincia di Cagliari e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Ciamberì

La provincia di Ciamberì venne istituita come provincia del Regno di Sardegna, nel 1859 con il Decreto Rattazzi, ricomprendendo l'intero territorio di quello che era stata la Divisione di Chambéry.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Ciamberì · Provincia di Ciamberì e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Cuneo · Provincia di Cuneo e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Genova · Provincia di Genova e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Imperia · Provincia di Imperia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Nizza (1859)

La provincia di Nizza fu una provincia del Regno di Sardegna, esistita per un breve periodo fra il 1859 e il 1860.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Nizza (1859) · Provincia di Nizza (1859) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Novara · Provincia di Novara e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Pavia · Provincia di Pavia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Sassari · Provincia di Sassari e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Provincia di Torino · Provincia di Torino e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Savoia (dipartimento) · Savoia (dipartimento) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Vittorio Emanuele II di Savoia · Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 ha 96 relazioni, mentre Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna ha 517. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.40% = 27 / (96 + 517).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »