Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Legge Mattarella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legge Mattarella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Legge Mattarella vs. Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Per legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, si intende una riforma della legge elettorale della Repubblica italiana, attuata in seguito al referendum del 18 aprile 1993, con l'approvazione delle leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277, che introdussero in Italia, per l'elezione del Senato e della Camera dei deputati, un sistema elettorale misto così composto. Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Analogie tra Legge Mattarella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Legge Mattarella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Costituzione della Repubblica Italiana, Elezioni politiche italiane del 1994, Giovanni Sartori, Italia, Legge Calderoli, Oscar Luigi Scalfaro, Roma, Senato della Repubblica, XI legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Legge Mattarella · Camera dei deputati e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Legge Mattarella · Costituzione della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Legge Mattarella · Elezioni politiche italiane del 1994 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Sartori

È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano.

Giovanni Sartori e Legge Mattarella · Giovanni Sartori e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Legge Mattarella · Italia e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Legge Calderoli e Legge Mattarella · Legge Calderoli e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Legge Mattarella e Oscar Luigi Scalfaro · Oscar Luigi Scalfaro e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Legge Mattarella e Roma · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Roma · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Legge Mattarella e Senato della Repubblica · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Legge Mattarella e XI legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legge Mattarella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Legge Mattarella ha 98 relazioni, mentre Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 77. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.71% = 10 / (98 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legge Mattarella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »